Vai al contenuto principale
Logo Comune di Roma

All We Need is Home: prima conferenza internazionale sulla casa di Roma

All We Need Is Home ERP

Il 31 marzo e il 1° aprile 2025 si è tenuta a Roma la prima conferenza internazionale “All We Need is Home” dedicata al diritto all'abitare. Promosso dall'Assessorato al Patrimonio e alle Politiche Abitative di Roma Capitale, l'evento ha coinvolto amministratori, esperti, attivisti e cittadini in un confronto concreto sulle strategie per contrastare la povertà abitativa in Europa. La conferenza si è aperta lunedì 31 marzo a Palazzo delle Esposizioni con la sessione plenaria che ha visto la partecipazione del Sindaco di Roma Roberto Gualtieri, dell’Assessore al Patrimonio e alle Politiche abitative Tobia Zevi, di Leilani Farha, relatrice ONU sul diritto alla casa, di Irene Tinagli, Commissione speciale sulla crisi degli alloggi nell'Unione europea, e di rappresentanti delle principali città europee riunite nell'Alleanza “Mayors for Housing”. Nel pomeriggio è stato dato spazio a quattro tavoli tematici: Edilizia Residenziale Pubblica, Carenza di affitti, Agenzie per l’abitare ed Energia verde e consumo di suolo. In seguito, la giornata è proseguita anche con una visita all’Ex fabbrica dismessa e occupata di Porto Fluviale, attualmente interessata da un progetto di rigenerazione urbana di social housing. 

Nel giorno di martedì 1° aprile, la conferenza si è invece spostata a Tor Bella Monaca (Municipio Roma VIII), uno dei quartieri simbolo della rigenerazione urbana finanziata con fondi PNRR, dove a seguito della visita guidata sono stati presentati, nel Teatro, i punti salienti e le conclusioni del dibattito in un'assemblea pubblica aperta alla cittadinanza, ai movimenti per l'abitare, ai sindacati e agli operatori del settore. È stato inoltre distribuito, durante le due giornate, il report annuale, redatto da Risorse per Roma, sul lavoro svolto nel corso del 2024 per il Patrimonio di Edilizia Residenziale Pubblica di Roma Capitale. Risorse per Roma si è, inoltre, occupata della manutenzione ordinaria (interventi necessari per mantenere efficienti e funzionali le parti di un edificio senza alterarne la struttura o la destinazione d’uso), con una suddivisione in 4 lotti comprendenti tutti i municipi di Roma e i comuni metropolitani nei quali vi sono immobili ERP, per un totale di 995 edifici. Nel corso del 2024, per la manutenzione ordinaria, sono state impegnate somme pari ad € 8.300.000,00 circa, passando da uno stanziamento annuale di 500 mila euro su tutta Roma delle precedenti Consiliature. In generale, nel 2024, il Comune di Roma ha attivato 1.700 cantieri e lavorato su 6.000 diverse segnalazioni. Il piano per i prossimi tre anni prevede lo stanziamento di 60 milioni di euro, dunque circa 20 milioni annui da investire nella manutenzione ordinaria degli alloggi popolari, spesso in quartieri più fragili. 

Il Sindaco Roberto Gualtieri, durante la conferenza, ha specificato che “dobbiamo fare un salto di qualità sulle politiche urbanistiche, dobbiamo adeguare gli strumenti politici ai bisogni. La prima cosa che annunciamo oggi è che è ormai pronta una delibera integrata patrimonio- urbanistica, un lavoro enorme molto intenso dell'Assessore Zevi con l'Assessore Veloccia di ricognizione, di individuazione di tutti gli spazi”.

Come dichiarato dall’Assessore al Patrimonio e alle Politiche abitative Tobia Zevi: “Oggi più che mai, serve una risposta collettiva e strutturata alla crisi abitativa che attraversa l'Europa. L'abitare non è solo avere un tetto sulla testa, ma vuol dire dignità, sicurezza, salute, inclusione sociale e sostenibilità. A Roma, come in molte capitali europee, troppe persone vivono in condizioni precarie, in balia di un mercato immobiliare sempre più inaccessibile. Con questa conferenza vogliamo mettere insieme competenze, buone pratiche e visione politica per costruire un'alleanza concreta tra le città europee”.

 

Link Esterni

 

 

Data ultimo aggiornamento: 03.04.2025

Quanto ti è stato utile questo contenuto?

Grazie per aver espresso il tuo giudizio