Ad oggi il servizio di raccolta e il conseguente smaltimento di rifiuti ingombranti e di materiale elettronico ha visto lo sgombero dei primi 280 plessi delle scuole capitoline tra nidi e infanzia.
Risorse per Roma ha indetto una procedura per la cessione gratuita di questi beni a quegli enti del terzo settore che hanno sede legale nel territorio di Roma Capitale e che sono iscritti al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS).
Negli ultimi mesi, Risorse per Roma si è occupata della progettazione di piazza della Radio in seguito ad affidamento dell’incarico da parte del Dipartimento Mobilità Sostenibile e Trasporti di Roma Capitale. Con questo incarico Risorse per Roma ricopre per la prima volta non solo il ruolo di progettista ma anche quello di RUP di fase (Responsabile Unico di Progetto della fase relativa al PFTE e PE).
Giovedì 10 aprile l'Università degli Studi di Roma Tre ha ospitato l’evento "Roma al Lavoro”, promosso dall'Assessorato alla Scuola, Formazione e Lavoro e organizzato dalla RETE C.O.L. della Direzione Formazione e Lavoro - Dipartimento Scuola, Lavoro e Formazione Professionale, per creare opportunità concrete a chi è in cerca di un’occupazione.
Venerdì 4 aprile 2025, nella Sala della Protomoteca al Campidoglio, si è tenuto in Assemblea plenaria il “Forum Cittadino” sui beni confiscati alla criminalità organizzata, promosso dall’Assessorato al Patrimonio e alle Politiche Abitative di Roma Capitale.
Il 31 marzo e il 1° aprile 2025 si è tenuta a Roma la prima conferenza internazionale “All We Need is Home” dedicata al diritto all'abitare.