Vai al contenuto principale
Logo Comune di Roma

Media Policy

Premessa


Risorse per Roma S.p.A. (di seguito anche Società o RpR) utilizza i Social Media per finalità istituzionali e di interesse generale, con lo scopo di informare e comunicare le attività che realizza per conto di Roma Capitale, condividere post dell’Amministrazione capitolina riguardanti progetti di Roma Capitale sui quali è coinvolta direttamente o indirettamente e per favorire una maggiore partecipazione e interazione con gli utenti.

La presente policy si applica ad eventuali nuovi account/profili sui Social Network che potranno essere attivati da Risorse per Roma, anche in futuro.

I contenuti diffusi dalla Società attraverso i propri Social Media non sostituiscono gli obblighi istituzionali di pubblicità e trasparenza.

Il presente documento delinea la Social Media Policy Esterna e Interna di Risorse per Roma S.p.A., con lo scopo di:

  • informare gli utenti e i dipendenti su finalità, contenuti e regole d’uso dei Social Media utilizzati dalla Società;
  • regolare i comportamenti degli utenti relativamente all’utilizzo e alla condivisione dei contenuti (immagini, testi, file audio, video) pubblicati sulle sue pagine Social;
  • indicare contenuti e modalità di interazione e dialogo virtuale;
  • regolare i comportamenti del personale preposto alla gestione degli account e delle pagine Social ufficialmente amministrate e riconducibili a Risorse per Roma S.p.A. (Policy interna).

 

Social Media Policy Esterna

Contenuti

I contenuti pubblicati comprendono comunicazioni e informazioni (news, video, materiale fotografico) relative ai progetti realizzati da Risorse per Roma su incarico di Roma Capitale, a eventi che la Società organizza e/o a cui partecipa, a eventi e progetti dell’Amministrazione Capitolina su cui RpR è direttamente o indirettamente coinvolta, o che riguardano tematiche di interesse della Società (Urbanistica, Patrimonio, Lavori Pubblici, Condono Edilizio, Servizio Scolastico Integrato, ecc.)

L’attività sui Social è volta principalmente a informare i cittadini sull’operato di Risorse per Roma S.p.A. e a creare una community che possa dialogare costantemente.

La Social Media Policy Esterna si affianca agli strumenti di programmazione e alle altre attività di comunicazione istituzionale, informativa e divulgativa della Società.

Attraverso i canali della Società potranno essere condivisi contenuti e messaggi di pubblico interesse e utilità, realizzati da soggetti terzi (Istituzioni, associazioni, imprese, media, cittadini), previa verifica dell’attendibilità della fonte.

I contenuti pubblicati sui Social possono rimandare, attraverso un link, al sito ufficiale della Società (www.risorseperroma.it/) o ad altre fonti a cui si riferiscono, dove è possibile leggere eventuali approfondimenti del post.

Risorse per Roma non pubblica, non promuove e non condivide sui propri Social, contenuti:

  • riguardanti controversie;
  • lesivi della riservatezza;
  • che rappresentano notizie prive di fondamento o non autorizzate dalla fonte originaria.

La presenza di eventuali spazi pubblicitari a margine dei contenuti pubblicati nelle pagine dei Social Network utilizzati, non è imputabile a RpR, ma è competenza delle singole piattaforme Social.

 

Social Network

L’elenco dei canali Social Network attivi e dei relativi profili/pagine/gruppi, con l’indicazione del servizio competente alla gestione e degli amministratori, è stabilito dall’Amministratore Unico, su proposta dell’Ufficio Comunicazione e Progetti Speciali, a cui è demandato il compito della loro gestione.

Attualmente Risorse per Roma è presente su:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • YouTube

La Società si riserva il diritto di aprire in un secondo momento proprie pagine e profili anche su altre piattaforme, es. Whatsapp, Telegram, Instagram, Threads, X, ecc.

Eventuali profili Social dell’Amministratore Unico sono gestiti personalmente. Allo stesso modo i profili del personale sono gestiti esclusivamente a titolo personale.

 

Indicazioni per i singoli Social

  • Facebook
    La pagina Facebook Risorse per Roma S.p.A. è raggiungibile all’indirizzo:
    www.facebook.com/risorseperroma/
    Si tratta di una pagina pubblica e, pertanto, è accessibile anche agli utenti non iscritti alla piattaforma.
    Su Facebook è possibile condividere e commentare i contenuti pubblicati, nel rispetto delle regole stabilite nella presente Social Media Policy.
    È possibile interagire con lo Staff di Risorse per Roma, sia pubblicamente che tramite messaggi privati.
    Per rispondere ai quesiti degli utenti, è attiva la funzione “Messenger”, che tutela la riservatezza del contenuto delle richieste e dei messaggi inviati dagli utenti.
    Tutti i commenti e i messaggi inviati verranno letti dallo Staff di Risorse per Roma, ma non è garantita la risposta diretta e immediata.
  • LinkedIn
    La pagina LinkedIn aziendale è raggiungibile all’indirizzo:
    www.linkedin.com/company/risorseperroma
    Su LinkedIn è possibile commentare e condividere i contenuti pubblicati, nel rispetto delle regole stabilite nella presente Social Media Policy.
    È possibile interagire con lo Staff di Risorse per Roma, sia pubblicamente che tramite messaggi privati.
    Per rispondere ai quesiti degli utenti, è attiva la funzione “invia messaggio”, che tutela la riservatezza del contenuto delle richieste e dei messaggi inviati dagli utenti. Tutti i commenti e i messaggi inviati verranno letti dallo Staff di Risorse per Roma ma non è garantita la risposta diretta e immediata.
  • YouTube
    Il canale YouTube di Risorse per Roma è raggiungibile all’indirizzo:
    www.youtube.com/@rpr-spa
    Svolge la funzione di archivio virtuale per la fruizione di foto e video relativi a eventi, interviste, campagne di comunicazione istituzionale, newsletter.
    I contenuti multimediali pubblicati rispondono ai requisiti tecnici generali della piattaforma di YouTube.



Come gestire i Social

I canali Social devo sempre contenere la versione aggiornata del logo aziendale.

La gestione dei Social è coordinata a livello generale dall’Unità Comunicazione e Progetti Speciali.

L’apertura, la chiusura e la gestione di uno o più Social Media ufficiali della Società devono essere autorizzate dall’Amministratore Unico.

I contenuti diffusi da RpR attraverso i Social Network non sostituiscono gli obblighi istituzionali di pubblicità e trasparenza.

 

Netiquette (regole di comportamento in rete) e attività di moderazione

I commenti e i post degli utenti, eventualmente ospitati sulle pagine Social di Risorse per Roma, rappresentano l’opinione dei singoli utenti e non della Società o del suo personale dipendente che, pertanto, non possono essere ritenuti responsabili di quanto viene postato sui canali da terzi.

Le regole di comportamento in rete fanno riferimento alle seguenti regole:

  • ogni utente può esprimere la propria opinione, con correttezza e misura, nel rispetto delle opinioni altrui;
  • ogni utente è responsabile dei messaggi che invia, dei contenuti che pubblica e delle opinioni che esprime;
  • non sono tollerati insulti, volgarità, offese, minacce e, in generale, atteggiamenti violenti. Risorse per Roma si riserva di valutare, a seconda dei casi, le azioni da intraprendere per la tutela dei diritti eventualmente lesi;
  • l’interesse pubblico degli argomenti è un requisito essenziale per l’interazione; pertanto, non è possibile utilizzare questi spazi per questioni e motivi personali;
  • non è consentito utilizzare i Social Media di Risorse per Roma per comunicare informazioni o diffondere dati particolari e sensibili; qualora vengano postati contenuti di tale natura verranno tempestivamente rimossi, per tutelare le persone interessate;
  • non è tollerata alcuna forma di pubblicità, spam o promozione di interessi privati o di attività illegali: qualora vengano postati contenuti di tale natura verranno immediatamente rimossi;
  • i contenuti pubblicati devono rispettare la privacy delle persone: va evitata la pubblicazione di dati personali (caselle e-mail, numeri di telefono, numeri di conto corrente, indirizzi, etc.) propri o di soggetti terzi. In caso contrario, i contenuti postati saranno rimossi e l’autore sarà richiamato all’osservanza della presente policy;
  • non sono ammessi contenuti che violino il diritto d’autore, né l’utilizzo non autorizzato di marchi registrati. Risorse per Roma si impegna a prevenire e contrastare tale eventualità, restando la responsabilità in capo all’autore del post;

In caso di mancato rispetto delle regole contenute nella presente policy, Risorse per Roma si riserva la possibilità di cancellare i contenuti, allontanare e/o bloccare gli utenti dai propri spazi Social e utilizzare lo strumento di segnalazione messo a disposizione dalle singole piattaforme.

La Società si riserva il diritto di segnalare all’autorità giudiziaria preposta gli utenti che violino disposizioni di legge e, se ne ricorrono i presupposti, le prescrizioni alla presente Social Media Policy.

 

Non sono tollerati insulti o atteggiamenti che ledano la dignità delle persone. In particolare, saranno rimossi contenuti che:

  • promuovano, favoriscano, o perpetrino discriminazioni sulla base del genere, razza, nazionalità, lingua, religione, opinioni politiche, credo, età, stato civile, status in relazione alla pubblica assistenza, disabilità fisica o mentale o orientamento sessuale;
  • presentino un linguaggio inappropriato e/o un tono minaccioso, violento, volgare o irrispettoso, ingannevole o allarmistico;
  • abbiano contenuto illecito o incitino a compiere attività illecite;
  • violino il copyright o utilizzino in modo improprio un marchio registrato;
  • abbiano contenuto politico o propagandistico;
  • mirino a promuovere attività commerciali con finalità di lucro;
  • divulghino dati e informazioni personali o possano cagionare danni o ledere la reputazione di terzi, in violazione della vigente normativa, con particolare riguardo a quella sulla protezione dei dati personali (Regolamento UE 2016/679 e D.lgs. 181/2018);
  • presentino contenuti a carattere osceno, pornografico o pedopornografico, o tale da offendere la morale comune e la sensibilità degli utenti;
  • rappresentano spam.

Sono, inoltre, scoraggiati e comunque soggetti a moderazione, i seguenti commenti e contenuti:

  • commenti non pertinenti all’argomento pubblicato (off topic);
  • commenti e post scritti per disturbare la discussione o offendere chi gestisce e modera i canali Social o altro personale di Risorse per Roma;
  • interventi inseriti ripetutamente.

Sono apprezzati messaggi e domande alle quali lo Staff di riferimento si impegna a dare riscontro.

A tutti si chiede di presentarsi con la propria identità, esporre la propria opinione con correttezza e misura, basandosi su dati di fatto verificabili, rispettare le opinioni altrui.



Trattamento dei dati personali

Il trattamento dei dati personali degli utenti risponde alle policy in uso sulle piattaforme Social utilizzate (Facebook, LinkedIn, YouTube). Tuttavia, i dati particolari, o che necessitano di un particolare grado di riservatezza, postati in commenti o post pubblici all'interno dei canali Social di Risorse per Roma, saranno rimossi.

Per ogni approfondimento relativo al trattamento dei dati personali è possibile consultare la Privacy policy di Risorse per Roma S.p.A. (www.risorseperroma.it/privacy.html)

 

Contatti

Gli utenti possono rivolgere le loro segnalazioni (ad esempio per segnalare abusi o violazioni delle policy espresse nel presente documento) all’Ufficio Comunicazione e Progetti Speciali al seguente indirizzo email dedicato: infocomunicazione@rpr-spa.it

 

Social Media Policy Interna

Oggetto

La presente Social Media Policy interna è redatta, ad integrazione della Social Media Policy esterna, e fornisce le principali norme di comportamento che tutto il personale di Risorse per Roma S.p.A. è tenuto ad osservare nell’utilizzo dei Social Media e nella pubblicazione di contenuti e commenti, sia che questo faccia parte del proprio lavoro e avvenga tramite account aziendale, sia quando, attraverso un account personale, si parli direttamente o indirettamente dell'attività della Società o del ruolo e delle attività da essa svolte.

 

Ambito di applicazione

La Policy interna si applica a tutto il personale di Risorse per Roma.

I Social Network sono quelli attivati dall’Ente ed indicati nella Social Media Policy esterna.

Le regole indicate in questa policy si applicano anche ad altri Social Network/Social Media, qualora siano utilizzati dal personale di Risorse per Roma S.p.A., con particolare riguardo alla diffusione o condivisione di informazioni, pareri, commenti che attengono alle attività svolte dalla Società, ovvero al ruolo ed alle funzioni che il personale, rispettivamente, svolge al suo interno.

 

Regole di condotta (netiquette)

Al fine di evitare danni o lesioni dell’immagine e della reputazione della Società e dei suoi dipendenti e collaboratori, tutto il personale di Risorse per Roma, nella configurazione, utilizzo e gestione dei propri account sui Social Media e nell’utilizzo dei canali di comunicazione istituzionali, è tenuto a rispettare i seguenti principi e regole:

  • Unicità: i canali di comunicazione di Risorse per Roma sono gestiti dall’Ufficio Comunicazione e Progetti Speciali, previa autorizzazione dell’Amministratore Unico, che ne consente l’utilizzo a fini istituzionali, per la diffusione delle notizie di pubblico interesse e la promozione dei servizi offerti. La gestione degli strumenti Social è coordinata dall’Ufficio Comunicazione e Progetti Speciali, che segue la pubblicazione dei contenuti e la pianificazione delle attività Social; l’Unità periodicamente condivide il proprio Piano Editoriale con l’Amministratore Unico, e si confronta con i singoli dirigenti.
  • Legalità: la pubblicazione di qualsivoglia contenuto tramite i propri canali Social e l’interlocuzione con altri utenti, interni o esterni alla Società deve, in ogni caso, essere improntata al pieno rispetto particolare, del GDPR e del D.lgs. n. 181/2018, del Regolamento interno privacy e del Codice Etico aziendale e della ulteriore normativa applicabile.
  • Correttezza: nell’utilizzo dei canali Social è imprescindibile l’utilizzo di un linguaggio appropriato e professionale, che rispetti le principali regole di netiquette. È importante esprimersi con correttezza e misura, rispettando la privacy altrui e diffondendo notizie certificate e verificabili, evitando termini ed espressioni inappropriate, diffamatorie e offensive. Nelle conversazioni Social, pubbliche e private, ciascuno è tenuto a partecipare in maniera ponderata, evitando litigi e provocazioni e astenendosi dal pubblicare qualsiasi contenuto quando la discussione risulti inappropriata, ambigua o sconveniente.
  • Coerenza: la presenza sui Social Media deve essere integrata nei contenuti e nello stile con gli altri canali di comunicazione di Risorse per Roma, online e offline. I contenuti pubblicati dal personale non devono contenere informazioni contraddittorie, ambigue o allusive rispetto a quanto già pubblicato dalla Società, né devono anticipare il contenuto di comunicazioni e contenuti istituzionali ancora non segnalati sul sito web ufficiale, o comunque non presenti su di essa. Il personale può condividere o ripostare sui propri profili privati i contenuti precedentemente diffusi dai canali Social della Società, ma deve astenersi dal rielaborarne il contenuto a propria discrezione, salvo espressa e preventiva autorizzazione del competente ufficio.
  • Riservatezza: nell’utilizzo dei canali Social, il personale di Risorse per Roma è tenuto al rispetto del principio di riservatezza e alla tutela del patrimonio informativo della propria organizzazione. È vietato divulgare e diffondere attraverso i Social Media, informazioni riservate, come la corrispondenza interna, informazioni di terze parti di cui è a conoscenza o informazioni su attività lavorative, servizi e procedimenti non ancora di pubblico dominio. Il dipendente deve, altresì, astenersi dal divulgare sul proprio profilo personale foto, video, o altro materiale multimediale, che riprenda locali e personale della Società, senza l'esplicita autorizzazione delle strutture e delle persone coinvolte.
  • Sicurezza: nella diffusione di contenuti sui Social Media è bene ricordare che le informazioni in rete possono essere trasmesse velocemente e in modo incontrollato, spesso all’insaputa dell’autore o, addirittura, tramite la sua stessa identità. Eventi di questo tipo (furto d’identità, furto di password, etc.) sono molto frequenti in rete, pertanto, è opportuno che il personale faccia un uso consapevole, sicuro ed attento dei propri canali di comunicazione, evitando la diffusione di qualsiasi informazione confidenziale o riservata, eliminando pagine o link potenzialmente rischiosi e utilizzando credenziali di accesso sicure e diversificate.

 

Responsabilità e conseguenze

Qualsiasi profilo, blog o pagina utilizzata per scopi istituzionali o personali che si sovrapponga o si sostituisca all’attività di comunicazione del competente ufficio, senza aver ricevuto apposita autorizzazione verrà disconosciuto da Risorse per Roma, che provvederà a richiedere la sua rimozione.

Per le finalità di cui al punto precedente, Risorse per Roma potrà ricevere segnalazioni ed effettuare rilevazioni per verificare l’esistenza di account, profili, pagine, etc. che possono essere lesive dell’immagine della Società.

 

Formazione

Risorse per Roma si riserva di organizzare momenti formativi sui temi della comunicazione, anche in relazione ai Social Network.

 

Data ultimo aggiornamento: 30.04.2025

Quanto ti è stato utile questo contenuto?

Grazie per aver espresso il tuo giudizio