Vai al contenuto principale
Logo Comune di Roma

Per aderire alla trasformazione deve essere compilato un apposito modulo, mediante il quale l'assegnatario/proprietario manifesta il proprio intendimento ad acquisire la proprietà dell'area su cui sorge l'edificio, per la sua quota millesimale di competenza. Restituendo il modulo di pre-adesione, verranno successivamente informati tramite comunicazione scritta, “lettera di adesione”, su:

  • l'importo definitivo da corrispondere;
  • le modalità di pagamento.

Modalità di pagamento

Il pagamento deve essere effettuato:

  • a mezzo assegno circolare intestato a “Tesoreria di Roma Capitale”, o contanti, carte di credito (ad esclusione dell’America Express), presso la cassa dell’Unità Operativa Condono Edilizio – Via di Decima 96/102 – 00144 Roma;

  • a mezzo bonifico bancario intestato a “Tesoreria di Roma Capitale”,

  • causale del versamento: "Conguaglio DIP PAU E40570000B171ER" o "Trasformazione DIP PAU E40130000AAV1ER";

  • codice IBAN: IT69P0200805117000400017084 (Unicredit Ag. 52 Roma);

    in caso di pagamento tramite bonifico bancario il CRO deve essere necessariamente e tempestivamente inviato a uno dei seguenti recapiti:

    - Fax 0683199255 (c.a. U.O. Trasformazione e Conguagli)
    - Mail: bonifici-cong.trasf@rpr-spa.it

Ricorso a rateizzazione

È possibile rateizzare l’importo dovuto sulla base del Regolamento Generale delle Entrate di Roma Capitale, scegliendo la durata della rateizzazione e la periodicità dei pagamenti. Alla rateizzazione viene applicato il tasso di interesse legale.

 Agevolazioni

Le seguenti agevolazioni, contenute nella Deliberazione dell’Assemblea Capitolina n 240 del 22/05/2013, sono valide per tutti i Piani di zona del I e del II P.E.E.P., ferme restando le disposizioni contenute nell’art. 35 comma 12 legge 865/71:

  • riduzione del 20% dell’importo dovuto, a favore di coloro che aderiscono alla cessione in proprietà delle aree, entro e non oltre il termine di 6 mesi dalla data di approvazione della Deliberazione succitata;
  • riduzione del 10% dell’importo dovuto, a favore di coloro che aderiscono alla cessione in proprietà delle aree, dopo il 1° anno ed entro il termine di 2 anni dalla data di approvazione della Deliberazione succitata;

Inoltre, nei casi in cui l’adesione alla cessione in proprietà delle aree risulti estesa a tutti gli assegnatari e/o acquirenti di ciascuno stabile, verrà riconosciuta una ulteriore riduzione pari al 10% dell’importo dovuto.

Convocazione per stipula

Tutti gli assegnatari che avranno dato la loro disponibilità a trasformare il "diritto di superficie" in "diritto di proprietà", ed avranno effettuato il pagamento delle somme dovute in unica soluzione, o avranno completato i pagamenti rateizzati, riceveranno da parte di Risorse per Roma Spa una lettera di convocazione per la stipula dell'atto di cessione. La stipula è l'atto di perfezionamento della cessione e avviene  alla presenza di un Notaio incaricato dalla parte acquirente e di un Funzionario pubblico. Qualora sia possibile, si provvederà alla stipula di atti collettivi con il duplice vantaggio di perfezionare contemporaneamente un maggior numero di cessioni e di ridurre i costi di stipula a carico di ogni cessionario.

N.B. tutta la modulistica deve essere necessariamente presentata per la protocollazione presso il Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica – Direzione Edilizia – U.O. Edilizia Sociale - viale della Civiltà del Lavoro,10 - I piano, stanza 140 - lunedì e giovedì dalle ore 8,30 alle ore 12,30.

 

Data ultimo aggiornamento: 10.07.2024

Quanto ti è stato utile questo contenuto?

Grazie per aver espresso il tuo giudizio