Con la Determinazione Dirigenziale n. 725 del 31/12/2012 è stato indetto il Bando Pubblico Generale di concorso per l’assegnazione in locazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica di proprietà o comunque nella disponibilità di Roma Capitale.
Le domande sono inoltrate tramite posta ordinaria e pec, dal gennaio 2020 è inoltre possibile presentare la domanda anche in modalità digitale utilizzando la piattaforma Gebac (nel 2022 sono state quasi il 40% delle domande totali).
Dal 1 gennaio 2013 al 31 dicembre 2022 i richiedenti sono stati 25.148 a fronte di numero di domande complessivo pari a 27.152 (il richiedente può ripresentare la domanda in caso di esito non ammissibile).
Nello stesso periodo le assegnazioni sono state pari a 1.611 (6,4% dei richiedenti).
Mediamente il protocollo del Comune di Roma registra oltre 1.800 domande annue a queste vanno aggiunte anche circa 1800/2000 integrazioni.
Nel Gennaio del 2023 considerate le sopraggiunte necessità legate alla gestione amministrativa degli alloggi di ERP si è reso quindi necessario costituire un gruppo dì lavoro di Risorse per Roma, ad integrazione del supporto dedicato alle istruttorie delle istanze pervenute fino ad oggi all'Ufficio Graduatoria e Bando 2012.
Il 21 Luglio ed il 18 dicembre 2023 sono stati pubblicati gli aggiornamenti semestrali della graduatoria.
Gli aggiornamenti hanno interessato tutte le domande trasmesse nel 2021 e 2022 e le integrazioni trasmesse tra il 1 gennaio 2021 e il 30 giugno 2023.
Il gruppo di lavoro di Risorse per Roma ha istruito quasi oltre 5500 pratiche con punte di produzione media giornaliera superiore alle 70 istruttorie.
La prossima pubblicazione del bando è prevista per i primi di Maggio 2024 ed interessa le domande pervenute nel 2023 e le integrazioni trasmesse nel secondo semestre 2023, complessivamente sono state stimate oltre 3.800 istruttorie.
Il gruppo di lavoro Risorse per Roma è composto da un coordinatore e 6 risorse, le attività previste sono le seguenti:
Roma Capitale, attraverso il Dipartimento Valorizzazione Patrimonio e Politiche abilitative, ha espresso l’esigenza di intraprendere un percorso progettuale, il progetto «Atlante», con l’obiettivo di superare le attuali criticità nella conoscenza, valorizzazione e gestione del patrimonio di Roma Capitale.
In particolare, il disallineamento tra i beni complessivamente di proprietà di Roma Capitale (90 / 100 mila) e i beni inventariati all’interno di SI-PIC (60 / 70 mila) e l’insufficiente integrazione tra sistemi patrimoniali e gestionali in uso a Roma comportano l’impossibilità di gestire/valorizzare correttamente il patrimonio di Roma Capitale.
La finalità del progetto è rappresentata dal passaggio da sistemi non integrati che gestiscono informazioni frammentate tra loro (es. SIPIC, REF2ROMA, MPIC etc.) ad un unico sistema Atlante:
Il progetto avviato consentirà le seguenti operatività di input/output:
Input:
- Allineamento, sui sistemi informatici SI-PIC e Ref2Roma, delle matricole dei beni immobili in gestione per la riconduzione di ciascuna matricola identificativa alle relative informazioni circa i dati gestionali (es. locazioni, dismissioni, assegnazioni etc.) ed i dati di asset (es. dati catastali, urbanistici etc.). focus Piano Sedi e Edilizia Agevolata
Output:
- Consultazione del fascicolo del bene sul sistema Atlante: visualizzazione del fascicolo del singolo bene inventariato per la ricerca di informazioni patrimoniali, gestionali e della ulteriore documentazione associata al bene;
- Aggiornamento costante dei dati sul nuovo sistema Atlante;
- Corretta gestione del patrimonio immobiliare di Roma Capitale