Risorse per Roma S.p.A. (di seguito anche Società o RpR) utilizza i Social Media per finalità istituzionali e di interesse generale, con lo scopo di informare e comunicare le attività che realizza per conto di Roma Capitale, condividere post dell’Amministrazione capitolina riguardanti progetti di Roma Capitale sui quali è coinvolta direttamente o indirettamente e per favorire una maggiore partecipazione e interazione con gli utenti.
La presente policy si applica ad eventuali nuovi account/profili sui Social Network che potranno essere attivati da Risorse per Roma, anche in futuro.
I contenuti diffusi dalla Società attraverso i propri Social Media non sostituiscono gli obblighi istituzionali di pubblicità e trasparenza.
Il presente documento delinea la Social Media Policy Esterna e Interna di Risorse per Roma S.p.A., con lo scopo di:
Contenuti
I contenuti pubblicati comprendono comunicazioni e informazioni (news, video, materiale fotografico) relative ai progetti realizzati da Risorse per Roma su incarico di Roma Capitale, a eventi che la Società organizza e/o a cui partecipa, a eventi e progetti dell’Amministrazione Capitolina su cui RpR è direttamente o indirettamente coinvolta, o che riguardano tematiche di interesse della Società (Urbanistica, Patrimonio, Lavori Pubblici, Condono Edilizio, Servizio Scolastico Integrato, ecc.)
L’attività sui Social è volta principalmente a informare i cittadini sull’operato di Risorse per Roma S.p.A. e a creare una community che possa dialogare costantemente.
La Social Media Policy Esterna si affianca agli strumenti di programmazione e alle altre attività di comunicazione istituzionale, informativa e divulgativa della Società.
Attraverso i canali della Società potranno essere condivisi contenuti e messaggi di pubblico interesse e utilità, realizzati da soggetti terzi (Istituzioni, associazioni, imprese, media, cittadini), previa verifica dell’attendibilità della fonte.
I contenuti pubblicati sui Social possono rimandare, attraverso un link, al sito ufficiale della Società (www.risorseperroma.it/) o ad altre fonti a cui si riferiscono, dove è possibile leggere eventuali approfondimenti del post.
Risorse per Roma non pubblica, non promuove e non condivide sui propri Social, contenuti:
La presenza di eventuali spazi pubblicitari a margine dei contenuti pubblicati nelle pagine dei Social Network utilizzati, non è imputabile a RpR, ma è competenza delle singole piattaforme Social.
Social Network
L’elenco dei canali Social Network attivi e dei relativi profili/pagine/gruppi, con l’indicazione del servizio competente alla gestione e degli amministratori, è stabilito dall’Amministratore Unico, su proposta dell’Ufficio Comunicazione e Progetti Speciali, a cui è demandato il compito della loro gestione.
Attualmente Risorse per Roma è presente su:
La Società si riserva il diritto di aprire in un secondo momento proprie pagine e profili anche su altre piattaforme, es. Whatsapp, Telegram, Instagram, Threads, X, ecc.
Eventuali profili Social dell’Amministratore Unico sono gestiti personalmente. Allo stesso modo i profili del personale sono gestiti esclusivamente a titolo personale.
Indicazioni per i singoli Social
Come gestire i Social
I canali Social devo sempre contenere la versione aggiornata del logo aziendale.
La gestione dei Social è coordinata a livello generale dall’Unità Comunicazione e Progetti Speciali.
L’apertura, la chiusura e la gestione di uno o più Social Media ufficiali della Società devono essere autorizzate dall’Amministratore Unico.
I contenuti diffusi da RpR attraverso i Social Network non sostituiscono gli obblighi istituzionali di pubblicità e trasparenza.
Netiquette (regole di comportamento in rete) e attività di moderazione
I commenti e i post degli utenti, eventualmente ospitati sulle pagine Social di Risorse per Roma, rappresentano l’opinione dei singoli utenti e non della Società o del suo personale dipendente che, pertanto, non possono essere ritenuti responsabili di quanto viene postato sui canali da terzi.
Le regole di comportamento in rete fanno riferimento alle seguenti regole:
In caso di mancato rispetto delle regole contenute nella presente policy, Risorse per Roma si riserva la possibilità di cancellare i contenuti, allontanare e/o bloccare gli utenti dai propri spazi Social e utilizzare lo strumento di segnalazione messo a disposizione dalle singole piattaforme.
La Società si riserva il diritto di segnalare all’autorità giudiziaria preposta gli utenti che violino disposizioni di legge e, se ne ricorrono i presupposti, le prescrizioni alla presente Social Media Policy.
Non sono tollerati insulti o atteggiamenti che ledano la dignità delle persone. In particolare, saranno rimossi contenuti che:
Sono, inoltre, scoraggiati e comunque soggetti a moderazione, i seguenti commenti e contenuti:
Sono apprezzati messaggi e domande alle quali lo Staff di riferimento si impegna a dare riscontro.
A tutti si chiede di presentarsi con la propria identità, esporre la propria opinione con correttezza e misura, basandosi su dati di fatto verificabili, rispettare le opinioni altrui.
Trattamento dei dati personali
Il trattamento dei dati personali degli utenti risponde alle policy in uso sulle piattaforme Social utilizzate (Facebook, LinkedIn, YouTube). Tuttavia, i dati particolari, o che necessitano di un particolare grado di riservatezza, postati in commenti o post pubblici all'interno dei canali Social di Risorse per Roma, saranno rimossi.
Per ogni approfondimento relativo al trattamento dei dati personali è possibile consultare la Privacy policy di Risorse per Roma S.p.A. (www.risorseperroma.it/privacy.html)
Contatti
Gli utenti possono rivolgere le loro segnalazioni (ad esempio per segnalare abusi o violazioni delle policy espresse nel presente documento) all’Ufficio Comunicazione e Progetti Speciali al seguente indirizzo email dedicato: infocomunicazione@rpr-spa.it
Oggetto
La presente Social Media Policy interna è redatta, ad integrazione della Social Media Policy esterna, e fornisce le principali norme di comportamento che tutto il personale di Risorse per Roma S.p.A. è tenuto ad osservare nell’utilizzo dei Social Media e nella pubblicazione di contenuti e commenti, sia che questo faccia parte del proprio lavoro e avvenga tramite account aziendale, sia quando, attraverso un account personale, si parli direttamente o indirettamente dell'attività della Società o del ruolo e delle attività da essa svolte.
Ambito di applicazione
La Policy interna si applica a tutto il personale di Risorse per Roma.
I Social Network sono quelli attivati dall’Ente ed indicati nella Social Media Policy esterna.
Le regole indicate in questa policy si applicano anche ad altri Social Network/Social Media, qualora siano utilizzati dal personale di Risorse per Roma S.p.A., con particolare riguardo alla diffusione o condivisione di informazioni, pareri, commenti che attengono alle attività svolte dalla Società, ovvero al ruolo ed alle funzioni che il personale, rispettivamente, svolge al suo interno.
Regole di condotta (netiquette)
Al fine di evitare danni o lesioni dell’immagine e della reputazione della Società e dei suoi dipendenti e collaboratori, tutto il personale di Risorse per Roma, nella configurazione, utilizzo e gestione dei propri account sui Social Media e nell’utilizzo dei canali di comunicazione istituzionali, è tenuto a rispettare i seguenti principi e regole:
Responsabilità e conseguenze
Qualsiasi profilo, blog o pagina utilizzata per scopi istituzionali o personali che si sovrapponga o si sostituisca all’attività di comunicazione del competente ufficio, senza aver ricevuto apposita autorizzazione verrà disconosciuto da Risorse per Roma, che provvederà a richiedere la sua rimozione.
Per le finalità di cui al punto precedente, Risorse per Roma potrà ricevere segnalazioni ed effettuare rilevazioni per verificare l’esistenza di account, profili, pagine, etc. che possono essere lesive dell’immagine della Società.
Formazione
Risorse per Roma si riserva di organizzare momenti formativi sui temi della comunicazione, anche in relazione ai Social Network.
Risorse per Roma ritiene la qualità, la sicurezza, la prevenzione e il rispetto dell’ambiente non soltanto degli obiettivi da raggiungere ma delle caratteristiche intrinseche ai servizi resi ai cittadini e ai propri dipendenti, e pertanto ha intrapreso un percorso di verifica della conformità del proprio sistema di gestione aziendale a diverse norme volontarie.
Sistema di gestione per la parità di genere
Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro
Sistema di gestione per la sicurezza delle informazioni e protezione dei dati personali
Sistemi di gestione per la prevenzione della corruzione
Certificazione digitale PDT per il Servizio Scolastico Integrato
Riferimenti:
Nota: Gli atti non ancora pubblicati sono in corso di acquisizione.
Per inviare una segnalazione o un reclamo rispetto ai servizi certificati, scrivere a:
reclami.sistemidigestione@rpr-spa.it
Specificare nell’oggetto la normativa di riferimento del sistema di gestione (es. oggetto: reclamo ISO 27001)
La parità di genere è uno dei 17 obiettivi fissati dall’ONU – Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile (SDGs n. 5) nonché il tema centrale della Misura 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 “Politiche attive del lavoro e sostegno all’occupazione”, Investimento 1.3 “Sistema di certificazione della parità di genere” del PNRR.
Quest’ultimo definisce un Sistema nazionale di certificazione della parità di genere per accompagnare e incentivare le imprese ad adottare policy adeguate a ridurre il gap di genere in tutte le aree maggiormente "critiche" (opportunità di crescita in azienda, parità salariale a parità di mansioni, politiche di gestione delle differenze di genere, tutela della maternità).
L’11 gennaio 2024, l’Assemblea Capitolina di Roma Capitale ha impegnato il Sindaco e gli assessori competenti a promuovere l'applicazione della certificazione di genere e dell'inclusività femminile all’interno delle proprie società partecipate e nell'ambito dei rapporti contrattuali che le stesse detengono con operatori economici esterni, nonché a promuovere l'inserimento, nella qualità di stazioni appaltanti delle società partecipate, nella predisposizione dei bandi di gara o avvisi pubblici, delle prescrizioni introdotte dalla legge 162/2021 recante modifiche al Codice delle Pari Opportunità tra uomo e donna e dal D.L. 31 maggio 2021 n. 77, convertito con Legge 29 luglio 2021, n. 108.
Risorse per Roma, con atto di nomina del 26 gennaio 2024 (Prot. 1350), ha istituito il Comitato Guida Pari Opportunità (CGPO) con l’obiettivo di certificare il sistema di gestione della parità di genere e di supportare l’autodeterminazione femminile.
Il CGPO è composto da 4 donne e 3 uomini e si è attivato per verificare politiche, procedure e processi, allo scopo di garantire a tutti i portatori di interesse interni ed esterni all’azienda il proprio impegno sulle tematiche della parità di genere.
Favorendo attività di formazione, informazione, sensibilizzazione e supporto all’interno dei percorsi di crescita aziendale, ha l’obiettivo di eliminare la discriminazione e favorire l’inclusione, il rispetto e la valorizzazione delle diversità, una cultura orientata all’inclusione e percorsi di crescita rispettosi delle competenze di genere. È cura del CGPO redigere il piano strategico che definisce per ogni tema identificato dalla politica (generale e collegate) obiettivi misurabili, realistici, pianificati nel tempo e assegnati come responsabilità di attuazione, nonché gestire e monitorare le tematiche legate all’inclusione, alla parità di genere e all’integrazione.
In data 01/03/2024 Risorse per Roma ha ricevuto il Certificato di conformità del proprio sistema di gestione alla norma UNI/PdR 125:2022.
In data 11/09/2024 Risorse per Roma ha inoltre sottoscritto il Codice per le imprese responsabili in favore della maternità, promosso dal Ministero della Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, attraverso la pubblicazione delle buone pratiche finora attuate in azienda e degli impegni presi a favore di un ambiente lavorativo inclusivo.
Segnalazioni
Le segnalazioni potranno essere effettuate con apposito Modulo Segnalazione da inviare all’indirizzo mail predisposto pariopportunita@rpr-spa.it o compilando l’apposito Form di segnalazione on line.
1. Finalità e tipologia dei dati trattati
Nella presente sezione viene fornita l'informativa sul trattamento dei dati personali degli utenti che consultano il portale di Risorse per Roma SpA, ai sensi dell’art.13 del Regolamento europeo n. 2016/679 sulla protezione dei dati personali.
Risorse per Roma SpA rende noto che il trattamento dei dati personali sarà conforme a quanto previsto dalla normativa vigente.
L’ informativa è resa in ordine al trattamento dei dati personali conseguente alla consultazione del portale istituzionale di Risorse per Roma SpA e non anche per altri siti web che possono essere consultati dall’utente tramite link esterni ipertestuali pubblicati sul portale medesimo.
2. Titolare del trattamento dei dati personali
Il TITOLARE DEL TRATTAMENTO DEI DATI è RISORSE PER ROMA S.P.A con sede in Piazzale degli Archivi 34/36, 00144 Roma (RM) P.IVA E CF 04906911005; Tel +39.0683199100 fax +39.06.83199276; in persona dell’Amministratore Unico che può essere contattato al seguente indirizzo PEC: risorseperroma@pec.rpr-spa.it
3. Responsabile della protezione dei dati
Silvia Sbardella
E-mail: dpo@rpr-spa.it
4. Finalità del trattamento e base giuridica
Risorse per Roma SpA tratta i dati personali in relazione ai servizi offerti attraverso il proprio Portale, esclusivamente per le finalità che rientrano nei propri compiti istituzionali o per gli adempimenti previsti da norme di legge o di regolamento.
5. Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di internet (es.: dati personali acquisiti mediante log di accesso al sito). Tali dati sono trattati per la gestione tecnica del sito web e per la raccolta di dati analitici sul relativo traffico.
6. Cookie e altri sistemi di tracciamento
I cookie sono piccoli frammenti di testo che il sito web invia al browser dell'utente, ove vengono memorizzati per poi essere ri-trasmessi al sito alla visita successiva.
Il presente sito utilizza cookie tecnici di sessione strettamente necessari, cookie tecnici facoltativi per la memorizzazione delle credenziali di accesso all'area riservata per gli utenti abilitati, e cookie analitici facoltativi volti alla raccolta di informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come gli stessi visitano il sito. Il servizio di analisi della navigazione è basato sulla piattaforma Web Analytics Italia messa a disposizione dall'Agenzia per l'Italia Digitale per le PA aderenti, di cui è disponibile la privacy policy, nel rispetto della normativa GDPR. I dati statistici raccolti da WAI vengono memorizzati su servizi di storage, nell'ambito dell'Accordo Quadro Public Clound Iaas e Paas, localizzati in Italia. Al fine di rispettare la privacy degli utenti, gli indirizzi IP di coloro che navigano sul sito internet sono resi anonimi.
7. Dati forniti volontariamente dall’utente
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati nei differenti canali di accesso al sito e la compilazione dei format (maschere) comportano la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché agli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva.
In tal caso, i dati acquisiti saranno trattati esclusivamente per rispondere alle richieste degli utenti che, laddove necessario, potranno essere contattati via email, al telefono o mediante altri sistemi di comunicazione da un operatore incaricato da Risorse per Roma SpA.
8. Modalità di trattamento e conservazione dei dati
In relazione alle finalità descritte, i dati verranno trattati tramite strumenti cartacei, informatici e telematici dal Titolare, dal responsabile e/o dagli incaricati del trattamento nel rispetto della normativa sopra richiamata e comunque mediante strumenti idonei a garantire la loro sicurezza e riservatezza.
I dati personali conferiti potranno essere oggetto di trattamento esclusivamente per le finalità connesse al raggiungimento degli scopi per i quali vengono richiesti. Nel rispetto dei principi di liceità, limitazione delle finalità e minimizzazione dei dati, ai sensi dell’art. 5 del Regolamento UE 2016/679, previo il consenso libero ed esplicito dell’utente espresso al momento della registrazione nelle apposite sezioni, i dati personali dello stesso saranno conservati per il periodo di tempo necessario per il conseguimento delle finalità per le quali sono raccolti e trattati.
9. Destinatari o categorie di destinatari dei dati
I dati forniti potranno essere comunicati a destinatari o ad altri soggetti nominati Responsabili ex. art. 28 del Regolamento UE 2016/679 e/o a persone fisiche che agiscono sotto l’autorità del Titolare e del Responsabile, al fine di ottemperare a contratti o finalità connesse.
10. Trasferimento dei dati all’estero
I dati non vengono trasferiti a Paesi terzi al di fuori dell’Unione Europea.
11. Diritti dell’interessato
Gli interessati hanno diritto di chiedere a Risorse per Roma SpA l’accesso ai dati personali, la rettifica o la cancellazione degli stessi, la limitazione del trattamento che li riguarda e la portabilità dei dati. Hanno, altresì, il diritto di chiedere l’aggiornamento dei dati, se incompleti o erronei, di opporsi al loro trattamento, fatta salva l’esistenza di motivi legittimi da parte del Titolare (art. 15 e seguenti, Regolamento UE n. 2016/679). L’istanza è presentata contattando il Titolare (pec: risorseperroma@pec.rpr-spa.it) o il Responsabile della Protezione dei Dati (mail: dpo@rpr-spa.it).
Al fine di agevolare l'esercizio dei diritti da parte degli interessati, è altresì possibile inviare una istanza compilando l'apposito form online.
Tale modulo guida l'utente nel fornire tutte le informazioni necessarie alla valutazione e quindi ad un rapido ed efficiente processamento della richiesta avanzata.