Promuovere lo sviluppo urbano integrato attraverso una fitta rete di scambi tra città (non solo) europee, trasformando le esperienze maturate sul campo in strategie sostenibili per la cooperazione decentrata e in un set di proposte per l’UE.
Di questo e altro si è parlato in questi giorni a Barcellona durante il secondo meeting globale del programma “Partnerships for Sustainable Cities” dove Risorse per Roma ha presentato i risultati di GenerACTOR, il programma cofinanziato dall’Unione Europea dedicato agli Orti urbani, alla cittadinanza attiva, la good governance e la partecipazione.
Dal 12 al 14 marzo 2024 gli oltre 60 partner del progetto si sono scambiati informazioni e conoscenze sugli strumenti adottati e le sfide per il futuro. Il 13 la parola è passata all’Unità Progetti Europei di Risorse per Roma per la condivisione con le altre città delle buone prassi sperimentate nell’ambito di GenerACTOR.
Partecipazione come metodo di lavoro, valorizzazione dell’attivismo civico, recupero delle aree verdi abbandonate: un filo “verde” lega le esperienze degli orti urbani comunitari di Roma alle città disseminate nell’ampio spazio europeo fino all’altra sponda dell’Atlantico.
Dalla Grecia alla Polonia, dalla Croazia all’Irlanda, dalla Colombia alla Lituania, il lungo tour di GenerACTOR nelle Città Sostenibili fa tappa a Barcellona, un altro passo avanti verso un modello globale di partecipazione, sostenibilità, inclusione.
La presentazione dell’Unità Progetti Europei di RpR al meeting globale è consultabile in allegato.
Data ultimo aggiornamento: 15.03.2024
Quanto ti è stato utile questo contenuto?