Vai al contenuto principale
Logo Comune di Roma

Operai all’Opera - Turandot

Domenica 9 giugno ore 20 a Parco Veratti in Viale Marconi 648

E45 presenta “Operai all’Opera - Turandot”, un format inedito ideato da Fabio Morgan con la riscrittura e direzione musicale del Maestro Francesco Leineri, che riporta l’Opera Lirica italiana alla sua tradizione popolare.

In questa occasione Parco Veratti si trasformerà in un’area scenica in cui attori e orchestra porteranno una nuova prospettiva al repertorio di Giacomo Puccini mettendo in scena la “Turandot” per celebrare il genio del compositore nel centenario della sua scomparsa.

Dieci tra attori e cantanti, accompagnati dall’orchestra diretta dal M° Leineri, condurranno il pubblico all’interno della trama e degli snodi musicali della Turandot in un formato nuovo che permetterà allo spettatore di assistere all’Opera da un punto di vista inedito: il dietro le quinte. Saranno infatti le maestranze, gli operai del titolo che da sempre animano il retropalco, a diventare lo strumento con cui riportare l’Opera Lirica Italiana, alta ed aulica, ad un contesto popolare così come da tradizione.

La “Turandot” è l’opera più maestosa di Giacomo Puccini, la sua ultima grande prova datata 1924. Conosciuta come l’opera senza fine poiché conclusa da Franco Alfano dopo la scomparsa di Puccini a causa di una malattia, è ambientata nella Cina antica e racconta la storia della principessa Turandot, che sfida i suoi pretendenti a risolvere tre enigmi: qualora gli spasimanti non fossero riusciti nell'impresa, avrebbero trovato la morte. L'opera si conclude con un finale trionfale, in cui l'amore vince sulla morte e sulla crudeltà. "Turandot" di Giacomo Puccini rappresenta un'innovazione significativa nella drammaturgia musicale dell'opera italiana, poiché integra influenze musicali orientali con la tradizione lirica occidentale.

La drammaturgia di “Operai all’Opera” è di Fabio Morgan, Emiliano Morana e Matteo Cirillo, la recitazione di Matteo Cirillo, Chiara David, Diego Migeni, Emiliano Morana, Francesca Pausilli, Gioele Rotini, il canto di Rosaria Angotti (soprano), Marika Spadafino, (soprano) e Alexandru Tiba (tenore) e la musica di Nicola Scialdone (oboe), Livia Tancioni, (clarinetto), Antonio De Santis (fagotto), Elisa Gerolimetto (tromba), Fabio Cuozzo (percussioni), Lorenzo Olivero (violino), Luicelis Vasquez (viola), Riccardo Viscardi (violoncello), Federico Passaro (contrabbasso)

Operai all’Opera” è promossa da Roma Capitale – Assessorato al Patrimonio e alle Politiche Abitative con il supporto organizzativo di Risorse per Roma, con il patrocinio del Municipio VIII, in dialogo con La Città Ideale e gli Orti Urbani di Largo Veratti.

                                                                                            

Ingresso gratuito su prenotazione obbligatoria via Eventbrite

 

Allegati

Link esterni

 

 

Data ultimo aggiornamento: 01.07.2024

Quanto ti è stato utile questo contenuto?

Grazie per aver espresso il tuo giudizio