Vai al contenuto principale
Logo Comune di Roma

Ricerca e formazione sulla sicurezza dei lavoratori

Albino Ruberti

L'Amministratore Unico di Risorse per Roma, Albino Ruberti, ha partecipato alla presentazione del progetto di ricerca e formazione sulla sicurezza dei lavoratori che si è tenuto il 20 giugno in Campidoglio.

La ricerca e il corso sono stati presentati dal Sindaco Gualtieri insieme all’Assessora ai Lavori Pubblici Ornella Segnalini, che ha promosso l’iniziativa. L’incontro tra istituzioni, mondo delle imprese e sindacati ha visto inoltre la partecipazione dell’assessore capitolino alle Politiche del Personale Andrea Catarci, il Segretario Uil di Roma e Lazio Alberto Civica, il Presidente dell’Istituto Piepoli Livio Gigliuto, l’Ad di Anas Aldo Isi, il presidente di Acea Ato2 Claudio Cosentino e il presidente Ance Roma Acer Antonio Ciucci.

Promuovere la sicurezza sul lavoro ponendo come punto di vista centrale la persona e le sue interazioni è lo scopo del progetto di ricerca e formazione voluto da Roma Capitale nell’ambito dei numerosi cantieri in corso nella Capitale. Il corso è mirato ad aumentare il grado di consapevolezza del rischio sui luoghi di lavoro, attraverso una metodologia innovativa elaborata dall’Istituto Piepoli.

Le attività effettuate dell’istituto Piepoli sono suddivise in 5 fasi che inizieranno a partire luglio 2024: 1) focus group per studiare le casistiche dei cantieri; 2) predisposizione del questionario cucito ad hoc sulla situazione romana; 3) somministrazione del questionario ai dipendenti (e operai imprese); 4) corso di formazione, costruito in base agli esiti del questionario; 5) somministrazione del questionario finale che dovrebbe rilevare una predisposizione al rischio minore rispetto al primo.

La formazione è rivolta al personale tecnico appartenente all’assessorato ai Lavori pubblici e Infrastrutture e agli assessorati impegnati nell’esecuzione delle opere di Roma Capitale e, inoltre, al personale tecnico operativo delle imprese appaltatrici che operano sui cantieri del Campidoglio. Le modalità di adesione saranno disponibili sul sito web dell’Istituto Piepoli.

 

Data ultimo aggiornamento: 10.07.2024

Quanto ti è stato utile questo contenuto?

Grazie per aver espresso il tuo giudizio