Vai al contenuto principale
Logo Comune di Roma

Roma e Calgary, due modelli di rigenerazione urbana a confronto

RpR, Dip. PNRR di Roma Capitale e ANCI Lazio in visita-studio a Calgary nell’ambito del progetto EU IURC-NA

Tra tradizione e innovazione: l’Unità Progetti Europei di RpR, il Dipartimento PNRR di Roma Capitale e ANCI Lazio in visita-studio nella città canadese nell’ambito del progetto EU IURC-NA. Prossima tappa a ottobre nella Capitale.

Progettare la città del futuro attingendo alle tradizioni delle comunità indigene, bilanciando le esigenze di espansione urbana con la salvaguardia della biodiversità. Questi i temi affrontati durante la visita di studio che dal 12 al 17 luglio ha portato l’Unità Progetti Europei, il Dipartimento PNRR di Roma Capitale e Anci Lazio nella città di Calgary (Alberta, Canada).

Partner di Risorse per Roma nell’ambito del progetto IURC-NA dedicato alla trasformazione urbana sostenibile, l’Ufficio Clima di Calgary ha guidato la delegazione romana nei punti nevralgici della città canadese che si prepara ad affrontare una crescita demografica di circa 110mila nuovi abitanti nei prossimi tre anni e non può perdere la sfida dello sviluppo sostenibile.

Housing sociale, nuovi parcheggi, protezione ambientale, gestione del fabbisogno energetico, lotta all’insicurezza alimentare, sostegno all’economia locale e all’occupazione: questi gli assi strategici sui quali lavora la municipalità di Calgary e sui quali non mancano i punti di contatto con la Capitale.

Se il progetto IURC-NA è in via di conclusione, è ora di guardare al domani: durante la tre giorni le delegazioni hanno esplorato nuove possibilità di collaborazione “transatlantica”, approfittando ad esempio dell’opportunità di una International Partnership nella cornice delle iniziative previste dalla Commissione Europea.

Prossima occasione per fare il punto sarà alla fine di ottobre, quando Roma ospiterà la visita di studio della municipalità canadese: qui i partner del progetto si confronteranno sui temi della produzione di cibo in connessione con le NBS (soluzioni basate sulla natura), sulla trasformazione urbana tramite il riuso degli spazi abbandonati, la conversione delle attività sociali e la riconciliazione con le comunità indigene, portatrici –in Canada e non solo– di un inestimabile patrimonio di tradizioni legate al loro ininterrotto rapporto con la natura.

 

RpR, Dip. PNRR di Roma Capitale e ANCI Lazio in visita-studio a Calgary nell’ambito del progetto EU IURC-NA

RpR, Dip. PNRR di Roma Capitale e ANCI Lazio in visita-studio a Calgary nell’ambito del progetto EU IURC-NA

Data ultimo aggiornamento: 22.07.2024

Quanto ti è stato utile questo contenuto?

Grazie per aver espresso il tuo giudizio