Il 7 novembre scorso la Giunta Capitolina -con Memoria n. 71- ha dato mandato ai Dipartimenti Mobilità Sostenibile e Trasporti e Pianificazione e Attuazione Urbanistica di redigere il Documento di Fattibilità delle Alternative Progettuali (DOCFAP) e i successivi livelli di progettazione sul Ponte di Dragona e sulla rotatoria di Ostia Antica avvalendosi delle professionalità di Risorse per Roma e di Roma Servizi per la Mobilità.
Sarà poi il Dipartimento Lavori Pubblici e Infrastrutture a condurre i lavori per la realizzazione delle opere.
La riqualificazione di Ostia Antica, attraverso interventi che garantiscano la qualità dei servizi di prossimità e un’elevata accessibilità, valorizzando le caratteristiche storiche, archeologiche ambientali del contesto insediativo, è uno degli obiettivi primari dell’Amministrazione Capitolina, a partire dalla risoluzione del problema della viabilità su via dei Romagnoli che incide indirettamente sull’intero borgo.
Prima ancora della sua approvazione, nel 2008, il PRG definiva un sistema di infrastrutture stradali, adeguato e integrato con l’esistente, individuando come soluzioni la costruzione un nuovo ponte (Dragona) che collegasse le diverse realtà territoriali insistenti sulle due sponde del Tevere, e la definizione di una nuova configurazione della viabilità, attraverso la realizzazione di rotatorie sull’Ostiense - Via del Mare, in modo da migliorare la vivibilità nel borgo e rendere più fruibile il potenziale culturale e turistico della zona.
A sedici anni dall’approvazione del PRG, il quadro complessivo si è evoluto ed è mutato, mentre queste tematiche non sono state adeguatamente definite a livello di pianificazione e fattibilità progettuale. Parallelamente è intervenuto il Nuovo Codice Appalti, che rende necessario ripartire con la pianificazione e la progettazione, seguendo le regole in esso indicate.
Data ultimo aggiornamento: 15.11.2024
Quanto ti è stato utile questo contenuto?