Vai al contenuto principale
Logo Comune di Roma

CArMe: una nuova visione dell'area archeologica di Roma

CArMe (Centro Archeologico Monumentale)

La riunione della Commissione Capitolina Mobilità, guidata dal Presidente Giovanni Zannola, che si è tenuta il 22 novembre 2024, ha offerto un importante momento di confronto tra le istituzioni coinvolte nella progettazione e nella realizzazione dell'ambizioso piano del CArMe (Centro Archeologico Monumentale).

Il dibattito ha messo in evidenza il lavoro sinergico tra diversi dipartimenti e autorità, volto a coniugare tutela del patrimonio storico, innovazione urbana e mobilità sostenibile.

Alla seduta della Commissioni hanno partecipato i rappresentanti dell’Assessorato alla Mobilità guidato da Eugenio Patanè e dell’Assessorato alla Cultura guidato da Massimiliano Smeriglio, Walter Tocci - delegato del Sindaco al Piano di Riqualificazione dell'area dei Fori Imperiali, oltre a rappresentanti del Dipartimento Mobilità, Dipartimento Ambiente, Dipartimento Infrastrutture, Roma Servizi Mobilità, il Sovrintendente Capitolino Claudio Parisi Presicce e Fabio Pacciani - Ufficio tecnico della Sovrintendenza Capitolina.

Il progetto CArMe mira a creare un'area archeologica estesa, comprendendo i Fori Romano e Imperiali e tutti i monumenti e i siti storici situati tra piazza Venezia, Colle Oppio, piazzale Numa Pompilio e piazza Bocca della Verità. Al centro di questa trasformazione ci saranno la nuova Passeggiata Archeologica e un sistema integrato di accessibilità e mobilità.
La Passeggiata Archeologica sarà un grande anello pedonale che offrirà percorsi rinnovati e ampliati, come l'itinerario ciclopedonale di via di San Gregorio e via dei Cerchi, e nuovi spazi pubblici lungo via dei Fori Imperiali. Questo anello sarà collegato da un nuovo servizio di trasporto, l'Archeotram, che, utilizzando infrastrutture esistenti, collegherà i principali siti archeologici da Piramide al Colosseo, fino alle Terme di Diocleziano.
Il sistema di mobilità sarà completamente sostenibile, con trasporti elettrici e fermate metropolitane integrate (linee B e C). Percorsi pedonali e ciclabili collegheranno l'area archeologica al resto della città, migliorando l'accessibilità e rendendo più fluida la fruizione dei luoghi di interesse.
Il confronto in Commissione ha evidenziato l'ampia convergenza sulla necessità di un progetto ambizioso e integrato, ma anche l'importanza di un approccio attento a garantire l'equilibrio tra sviluppo e tutela.

Risorse per Roma collabora con l'Amministrazione Capitolina curando il coordinamento tecnico operativo per la redazione del Piano Strategico Operativo del CArMe, il Centro Archeologico Monumentale.

 

Data ultimo aggiornamento: 24.11.2024

Quanto ti è stato utile questo contenuto?

Grazie per aver espresso il tuo giudizio