Vai al contenuto principale
Logo Comune di Roma

Nuovo Ponte della Scafa: il Campidoglio accelera

Nuovo Ponte della Scafa

Si è tenuta il 25 novembre 2024 la riunione della Commissione Lavori Pubblici presieduta da Antonio Stampete che ha visto la partecipazione dell’Assessora ai Lavori Pubblici e alle Infrastrutture Ornella Segnalini, il Presidente del Municipio Roma X Mario Falconi, il Sindaco di Fiumicino Mario Baccini, Consiglieri e uffici tecnici di Roma Capitale e tecnici di Risorse per Roma. Durante l'incontro è stato confermato l'avanzamento del progetto per il nuovo Ponte della Scafa, un'infrastruttura strategica che mira a risolvere le criticità della mobilità nel quadrante tra Fiumicino e Ostia.

Il nuovo ponte rappresenta un’opera di portata nazionale, arrivata quasi alla conclusione dopo mille peripezie. Ormai –ha commentato Antonio Stampete, Presidente della commissionemanca solo il progetto esecutivo ma per l’opera sono già stati trovati tutti i fondi necessari”.

La questione del nuovo ponte della Scafa è stata tra le prime affrontate, appena insediati e cioè nel dicembre del 2021. Benché fosse un’opera appaltata aveva subito dei ritardi spaventosi. Era stata infatti riaperta la conferenza dei servizi dopo le modifiche apportate durante l’amministrazione Raggi –ha spiegato l’Assessora Ornella Segnaliniricordo che i primi tre pareri arrivati erano tutti negativi e che sembrava un’operazione per niente facile da chiudere. Poi ho avuto l’idea di inserirla tra le opere giubilari”.

Il nuovo ponte sarà accompagnato da due chilometri di sistema viario ottimizzato, che includeranno piste ciclabili, percorsi pedonali e spazi verdi, migliorando la mobilità sostenibile nell'area. Grande attenzione sarà riservata al rispetto del paesaggio e del contesto storico-naturalistico del Tevere: colline artificiali ridurranno l'impatto visivo dei piloni, mentre interventi di rinaturalizzazione rafforzeranno l'ecosistema fluviale con la creazione di zone umide e nuova vegetazione. Il vecchio Ponte della Scafa, pur mantenendo una funzione ciclabile e pedonale durante la transizione, sarà progressivamente sostituito da una passerella dedicata, garantendo così una mobilità più fluida e sicura.

L'opera riveste un'importanza fondamentale in vista del Giubileo 2025. L'obiettivo è non solo migliorare il flusso veicolare e pedonale verso l'Aeroporto Leonardo da Vinci, ma anche valorizzare il territorio circostante, promuovendo il patrimonio culturale e ambientale della zona. "La realizzazione del nuovo Ponte della Scafa rappresenta un passo avanti per Fiumicino e Roma, un'infrastruttura che dimostra come si possa coniugare innovazione e rispetto del territorio" ha concluso il Sindaco Baccini.

Il progetto è ora pronto per la fase esecutiva, con l'obiettivo di restituire ai cittadini un'opera che guarda al futuro della mobilità e della sostenibilità. A Risorse per Roma il compito di provvedere alla redazione del Progetto definitivo per l’appalto integrato all’impresa che si occuperà del Progetto esecutivo e della realizzazione dell’opera.

 

Ti potrebbe interessare anche

 

Data ultimo aggiornamento: 26.11.2024

Quanto ti è stato utile questo contenuto?

Grazie per aver espresso il tuo giudizio