Vai al contenuto principale
Logo Comune di Roma

Approvato il Progetto EU “Real Urban Green” presentato a giugno 2024

Real Urban Green Progetto EU

Approvati 23 nuovi progetti tematici nell'ambito del Programma di cooperazione transnazionale Interreg Euro-MED 2021-2027, 1 dei quali vede la partecipazione attiva di Risorse per Roma. È quanto emerge dalla riunione del Monitoring Committee del 6 marzo scorso, dove sono stati vagliati i risultati delle 167 proposte ricevute nell’ambito del 4° bando di questa programmazione.

I soggetti locali coinvolti nel progetto finanziato per una cifra di 315 mila euro, sono il Municipio XIV con il Presidente Marco Della Porta e l'Assessorato Ambiente di Roma Capitale con l’Assessora Sabrina Alfonsi, insieme agli stakeholder dell'area urbana del Parco di Monte Ciocci quali  l'Associazione di Volontariato "Orti Urbani Monte Ciocci" che gestisce gli orti comunitari in convenzione con il Municipio XIV.

I nuovi progetti approvati concorreranno a testare e trasferire strumenti e strategie per incentivare la transizione verso modelli di sviluppo sostenibile nel Mediterraneo. Roma diventa così protagonista di un obiettivo comune altamente innovativo, un risultato significativo che testimonia la capacità del territorio di lavorare in maniera sinergica per concorrere a favorire la transizione ecologica nel Mediterraneo.

Il budget complessivo assegnato a Risorse per il progetto “Real Urban Green” sarà utilizzato per la realizzazione di un’azione pilota nel Parco di Monte Ciocci, come concordato in fase progettuale con il Municipio XIV. Si sperimenteranno misure innovative per garantire la continuità dell’approvvigionamento idrico durante tutto l’anno nei parchi di Roma. Questa proposta svilupperà soluzioni basate sulla natura (Nature based Solutions - NbSs) per alleviare la scarsità d’acqua, coinvolgendo fortemente la comunità locale nella progettazione, installazione e manutenzione. La co-progettazione con la comunità mirerà a individuare soluzioni per assicurare una buona qualità dell’acqua, il ripristino dell’habitat, promuovendo attività ricreative. L’investimento offre dunque l’opportunità di un’azione innovativa di coinvolgimento delle comunità locali nell’uso e nell’implementazione di NbSs, come i biolaghi. Poiché l’approvvigionamento idrico negli orti urbani è un problema comune negli spazi verdi urbani delle città Mediterranee, l’investimento pilota sarà utile ad altre città mediterranee coinvolte nel progetto.

 

Ti potrebbe interessare anche

 

Data ultimo aggiornamento: 24.03.2025

Quanto ti è stato utile questo contenuto?

Grazie per aver espresso il tuo giudizio