Vai al contenuto principale
Logo Comune di Roma

Continua la raccolta ingombranti e RAEE nelle scuole capitoline

Raccolta RAEE 2025

Il 24 febbraio 2025 è diventato effettivo il servizio di raccolta e il conseguente smaltimento di rifiuti ingombranti e di materiale elettronico che comprende gran parte delle scuole capitoline tra nidi e scuole d’infanzia, percorso iniziato sperimentalmente lo scorso 9 dicembre 2024 con lo sgombero di ambienti in 45 plessi (14 nidi e 31 scuole d'infanzia). Il ritiro di ingombranti e RAEE, promosso da Roma Capitale e dall'Assessora Pratelli, continua ad essere svolto da Risorse per Roma in collaborazione con AMA, che si occupa invece dello smaltimento.

La stima al termine di questo primo round di passaggi per le scuole di Roma Capitale, iniziato per l’appunto il 24 febbraio e che si concluderà all’effettivo il 30 aprile è la seguente: 235 plessi liberati con il conseguente smaltimento di 1.500 metri cubi di rifiuti ingombranti, una media di 6,5/7 metri cubi a plesso. Il secondo round partirà il 5 maggio per terminare il 10 giugno, periodo nel quale verranno sgomberate altre 130 scuole per un totale di 410 plessi che comprendono 168 nidi e 242 scuola d'infanzia. Il piano ha visto oggi la raccolta presso la scuola d'infanzia Gioacchino Gesmundo del V municipio, alla presenza dell'Assessora alla Scuola Claudia Pratelli, del Presidente del Municipio V Mauro Caliste, dell'Assessora alla Scuola del Municipio V Cecilia Fannunza, dell'Amministratore Unico di Risorse per Roma Paolo Orneli e del Presidente di AMA S.p.A Bruno Manzi.

Un importante progetto dalla doppia valenza che permette di restituire alle scuole spazi fondamentali e preziosi per le attività didattiche, per lo sviluppo educativo e sociale di bimbi e bimbe, occupandosi allo stesso tempo anche dell’ambiente.

Questa operazione è molto più di una semplice pulizia: è un intervento concreto che ha il duplice scopo di restituire qualità ai luoghi attraversati dai bambini e dalle bambine durante le loro giornate e fare bene all'ambiente. Un’azione capillare e necessaria, resa possibile dalla collaborazione tra uffici, enti strumentali e AMA, che continueremo a rafforzare” ha dichiarato Claudia Pratelli, Assessora alla Scuola del Comune di Roma.

Siamo orgogliosi di contribuire a rendere più vivibili e decorosi gli spazi educativi della città. AMA continua a lavorare al fianco delle istituzioni per garantire un servizio puntuale ed efficace, con un’attenzione particolare alla sostenibilità e alla gestione responsabile dei rifiuti” ha aggiunto Bruno Manzi, Presidente di AMA S.p.A.

“Siamo contenti di partecipare a questa iniziativa di Roma Capitale, che ha un valore molto importante: quello di restituire spazi preziosi alla didattica, a beneficio delle bambine, dei bambini e di tutta la comunità educante della nostra città” ha poi concluso Paolo Orneli, Amministratore Unico di Risorse per Roma S.p.A.

 

 

Link Esterni

 

Data ultimo aggiornamento: 29.04.2025

Quanto ti è stato utile questo contenuto?

Grazie per aver espresso il tuo giudizio