Vai al contenuto principale
Logo Comune di Roma

Laboratorio Roma050, presentati in Campidoglio gli esiti del lavoro

Laboratorio Roma050

Ieri mattina, 23 giugno 2025, è stato presentato nella Sala della Protomoteca l’esito del lavoro svolto dal Laboratorio Roma050 diretto dall’architetto Stefano Boeri e coordinato dagli architetti Eloisa Susanna e Matteo Costanzo, alla presenza del Sindaco di Roma Capitale Roberto Gualtieri, dell’Assessore all’Urbanistica e alla Città dei 15 minuti Maurizio Veloccia e dell’architetto di fama internazionale Rem Koolhaas

Il Laboratorio Roma050 -promosso da Roma Capitale e dall’Assessorato all’Urbanistica con Risorse per Roma S.p.A.- ha lavorato con l’obiettivo di delineare una possibile visione di Roma entro ed oltre il 2050, valorizzando, tra l'altro, anche le idee e i progetti provenienti dai mondi delle istituzioni e della società civile raccolti in occasione dell’evento “Tre viste su Roma” che si è svolto nel museo MACRO il 23 e 24 febbraio 2024. Il fine ultimo è quello di superare la logica dell’immediato e iniziare a progettare anche il futuro prossimo, tenendo come riferimento un chiaro orizzonte intenzionale.

Roma 2050 - Il Futuro di una Metropoli Arcipelago”: un corposo progetto in cui il team di architetti ha lavorato su tre segmenti temporali, delineando tre scenari possibili. Il futuro istantaneo (2030), il futuro strategico (2030-2050) e il futuro ipotetico (2050 e oltre) danno vita a tre documenti: l’Atlante delle Trasformazioni (2030), l’Affresco della Roma Futura (2030–2050) e la Carta per Roma (2050 e oltre) che saranno messi a disposizione della collettività.

 

 

Il Sindaco Roberto Gualtieri ha affermato che questo è “un lavoro molto convincente che poggia le sue basi su alcune caratteristiche che rendono Roma unica e che disegna una città del futuro straordinaria, valorizzando la dimensione ambientale e storico-archeologica con livelli di qualità della vita alti e uno sviluppo sostenibile. Una Capitale che riscopre il mare e i fiumi, costruisce sistemi ambientali diventando il parco urbano più grande del mondo e con il Gra che diventa elemento di ricucitura e non di isolamento”.

Dopo aver ringraziato Boeri e tutto il team degli architetti che hanno lavorato al Laboratorio Roma050, l’Assessore all’Urbanistica Maurizio Veloccia ha aggiunto che “quello che ci consegnano è il disegno ragionato di una Roma possibile nel medio e lungo periodo. Una Roma che faccia dei servizi ecosistemici la base del suo sviluppo futuro, che sappia coniugare sviluppo e natura, innovazione e inclusione”.

 

Ti potrebbe interessare anche

Link esterni

 

Data ultimo aggiornamento: 24.06.2025

Quanto ti è stato utile questo contenuto?

Grazie per aver espresso il tuo giudizio