È partita ieri, lunedì 28 luglio, la grande operazione di accoglienza per il Giubileo dei Giovani, il più grande appuntamento dell’Anno Santo che si concluderà il prossimo 3 agosto. Centinaia di migliaia di giovani da 146 paesi diversi sono arrivati a Roma per l’evento per seguire le attività e celebrazioni per l'intera settimana.
La complessa macchina ha tenuto nel primo giorno di impegno in cui anche Risorse per Roma con i suoi dipendenti sta svolgendo un importante ruolo su apposita convenzione con Zètema, provvedendo ad erogare e rendere fruibili servizi di istituto utili alla buona riuscita dell’evento giubilare.
Da mesi, ormai, Roma si sta preparando a questo appuntamento. Le Vele di Calatrava a Tor Vergata, dove si svolgeranno la Veglia e la Messa il 2 e 3 agosto, sono state rimesse a nuovo e la città è finalmente pronta ad accogliere i tantissimi fedeli che giungeranno nella Capitale per l’evento.
Grande mobilitazione per la buona riuscita dell’evento di Roma Capitale, insieme a Cotral, Trenitalia, Roma Servizi per la Mobilità, Acea, Ama, Protezione Civile, Polizia Locale e Vigili del Fuoco che hanno provveduto al potenziamento dei trasporti, alla distribuzione dell’acqua nei punti nevralgici per il Giubileo, all’allestimento di un servizio di igiene straordinario con docce e bagni chimici, alla pulizia della Capitale e al completo e corretto funzionamento di tutti gli appuntamenti giubilari.
Il Giubileo dei Giovani ha preso il via ieri con l’arrivo e la sistemazione dei partecipanti, i quali sono stati accolti in diverse strutture, tra cui anche le scuole dove il personale di Risorse per Roma è presente per la consegna dei kit di accoglienza e la distribuzione dei gadget e del QR Code per l’app Julia, l'assistente virtuale di Roma Capitale. Nelle restanti giornate del Giubileo, si proseguirà con diverse attività di carattere culturale, artistico e spirituale diffuse in tutta la Capitale, le quali si concluderanno domenica 3 agosto con la Santa Messa presieduta dal Papa Leone XIV. Risorse per Roma si occuperà anche del coordinamento operativo strutturato per garantire che tutte le operazioni vengano svolte correttamente; dal 28 al 2 agosto, circa 437 operatori impegnati al presidio di ogni struttura, garantendo vigilanza, custodia, pulizia e accoglienza; il personale di Risorse per Roma si occuperà anche della fornitura di tutto il materiale sanitario necessario, oltre che del ritiro e dello smaltimento dei rifiuti prodotti durante il soggiorno; verrà attivato un presidio di piccola manutenzione con squadre dedicate, pronte a intervenire in caso di guasti o emergenze e, al termine del soggiorno, tra il 4 e il 6 agosto, sarà effettuata una pulizia di sgrosso per ripristinare le condizioni igienico-sanitarie delle strutture.
Gli operatori di RpR che contribuiranno giornalmente con il loro impegno al corretto svolgimento dell'evento saranno 450 tra Roma e provincia, oltre a circa 30 risorse di coordinamento con orario di presidio attivo dalle 9 alle 19. Saranno altrettanto disponibili 4 squadre per la piccola manutenzione.
Data ultimo aggiornamento: 29.07.2025
Quanto ti è stato utile questo contenuto?