In questi giorni, il Giubileo dei Giovani ha coinvolto tutta la città di Roma con le celebrazioni ecclesiastiche, i festeggiamenti e le attività culturali pensate per le ragazze e i ragazzi provenienti da tutte quante le parti del mondo in vista dell’Anno Santo. L’organizzazione dell’evento giubilare ha richiesto a Roma Capitale un grande sforzo comune, che ha coinvolto diversi enti comunali e società partecipate tra cui anche Risorse per Roma. L’obiettivo era consentire il confortevole ed efficiente pernottamento dei pellegrini nella Capitale, e grazie alla collaborazione delle sue e dei suoi dipendenti, RpR è riuscita ad erogare numerosi servizi necessari al corretto svolgimento dell’evento.
I plessi scolastici interessati dall’accoglienza ai giovani sono stati 434, con l’alloggio di circa 40.000 pellegrini nei giorni dal 28 luglio al 3 agosto. Gli operatori di Risorse per Roma impegnati sul campo sono stati 370 su suolo capitolino, per un totale di 450 su tutta la città metropolitana, ed hanno svolto turni di circa 10 ore al giorno che li hanno visti occupati in attività di accoglienza, pulizia e piccola manutenzione.
I lavori di RpR per il Giubileo dei Giovani sono iniziati nei giorni precedenti all’arrivo dei pellegrini con interventi di pulizia iniziale delle aree adibite all’accoglienza, principalmente bagni e palestre dei plessi interessati. Successivamente si è continuato con la distribuzione dei “kit del pellegrino” e delle colazioni, oltre che con ulteriori operazioni quotidiane di pulizia. Durante il corso dell’intera settimana giubilare i dipendenti di Risorse per Roma hanno, inoltre, effettuato quasi 400 interventi manutentivi per agevolare la corretta vivibilità dei luoghi di accoglienza, tra riparazioni, apertura e chiusura canelli, ripristino degli impianti elettrici, con un presidio notturno attivo h24.
Prima dell’arrivo dei pellegrini Risorse per Roma è stata deputata Rappresentante della Struttura commissariale di prendere in carico le aree fruibili per l’accoglienza, stilando un verbale di presa in consegna e riconsegna finale dei locali così come ricevuti, per cui si assicurano anche le pulizie di sgrosso e l’igienizzazione. Inoltre, visto il surplus di viveri in seguito alla conclusione del Giubileo, questi sono stati consegnati ai più bisognosi, tra cui l’Associazione “A Costo Zero” e l’unica casa famiglia per malati di S.Egidio a via Anicia che ha visto la commozione degli ospiti.
Da citare un episodio tra i tanti accaduti durante i giorni giubilari, in cui alcuni ragazzi di Monterotondo hanno trovato alcuni pellegrini polacchi che si erano persi e li hanno riaccompagnati alla loro struttura di riferimento, mostrando come anche i cittadini si sono resi collaborativi e cooperativi.
Il Giubileo dei Giovani è stato un evento importantissimo, che ha visto messi in campo non solo l’efficienza lavorativa ma anche la condivisione interpersonale e sociale tra dipendenti e pellegrini.
Data ultimo aggiornamento: 07.08.2025
Quanto ti è stato utile questo contenuto?