Nei giorni scorsi sono riprese le attività didattiche ed educative in tutte quante le scuole e gli istituti presenti sul territorio di Roma Capitale. Di conseguenza, hanno avuto inizio anche le attività di assistenza scolastica fornite da Risorse per Roma, partite precisamente il 1° settembre presso 219 asili nido capitolini. Dal 15 settembre il servizio è stato esteso a 317 scuole dell’infanzia e a 13 strutture di formazione professionale, garantendo così la piena copertura del territorio comunale. Risorse per Roma, inoltre, contribuisce anche all’agevolazione negli spostamenti casa-scuola per oltre 6mila studenti romani che vivono in zone più periferiche prive di istituti di quartiere e dove il trasporto pubblico di linea non arriva.
Il Presidente di Risorse per Roma Fabio Bellini e il Direttore Generale di Risorse per Roma Maurizio Venafro, accompagnati dai dirigenti e responsabili del Servizio Scolastico Integrato, hanno augurato un buon lavoro e inizio di anno scolastico a tutte e tutti i dipendenti di RpR impegnati nell’assistenza al trasporto scolastico, presso il punto di incontro e partenza situato in Grotte Celoni, Municipio VI.
Il servizio di assistenza al trasporto scolastico ha preso avvio il 9 settembre per gli alunni che frequentano scuole pubbliche dell'infanzia, primarie o secondarie di primo grado. Dal 15 settembre, il piano trasporto è diventato pienamente operativo e articolato in: 240 linee dedicate a studenti con disabilità; 152 linee per utenti normodotati; 11 linee riservate a utenti Rom, Sinti e Caminanti.
Per ciascun municipio sono stati individuati e definiti i punti d’incontro nei quali le operatrici e gli operatori di Risorse per Roma avviano il servizio. I principali punti di incontro e partenza delle linee sono:
Per rispondere in modo più puntuale alle esigenze delle famiglie con figli disabili, oltre la metà delle linee dedicate è stata estesa oltre i confini municipali. Inoltre, a seguito dell’incendio che ha reso inagibile la "Scuola Balzani", sono state istituite due navette supplementari per garantire la continuità del servizio. Questo ha comportato un ampliamento del perimetro operativo e un incremento del personale dedicato. Complessivamente, sono attualmente impiegati 2.430 tra operatrici e operatori per l’erogazione dei servizi descritti, di cui 532 assegnati specificamente al trasporto scolastico.
Data ultimo aggiornamento: 24.09.2025
Quanto ti è stato utile questo contenuto?