Giovedì, 9 ottobre 2025, all’Ara Pacis, nel corso del convegno internazionale “Il Tevere e la Città. Una grande infrastruttura verde e blu per la rigenerazione urbana”, evento chiave del più ampio programma previsto per le sette giornate del Tevere Day, è stato presentato il Piano strategico e operativo (PSO), che pone come obiettivo quello di rendere il fiume Tevere di Roma una delle strutture portanti del futuro della capitale e di una nuova idea di città centrata su transizione ecologica, mobilità sostenibile e rigenerazione urbana.
Il convegno è stato aperto dall’Assessore all’Urbanistica di Roma Capitale Maurizio Veloccia e dall’Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti di Roma Capitale Sabrina Alfonsi, proseguendo poi con gli interventi dell’Arch. Enrica De Paulis, dirigente del dipartimento Programmazione urbanistica e responsabile del procedimento, del prof. Arch. Carlo Gasparrini, coordinatore tecnico-scientifico del PSO Tevere, e dell’Arch. Marco Tamburini di Risorse per Roma SpA. Successivamente, si sono alternati interventi di esperti, soggetti e istituzioni competenti, nonché di rappresentanti della cittadinanza attiva. La sessione mattutina del convegno si è conclusa con l’intervento del Sindaco di Roma Capitale Roberto Gualtieri, mentre il pomeriggio sono state presentate le relazioni di progettisti ed esperti nazionali e internazionali, che hanno illustrato le diverse esperienze su fiumi europei a confronto.
Il PSO, che sviluppa e porta in attuazione quanto previsto nel Piano regolatore generale e comprende circa 800 progetti, rappresenta uno strumento operativo di natura strategica e programmatica il cui obiettivo è quello di ridefinire e rinnovare il ruolo del Tevere come protagonista della trasformazione sostenibile della capitale e come elemento connettivo ed ecologico capace di donare valore, rigenerare i territori attraversati e ispirare un nuovo modello di città. Il fiume principale di Roma diventerà dunque una vera e propria infrastruttura ambientale, sociale e culturale che si snoda lungo 75 km di paesaggi naturali, urbani e periurbani da Settebagni a Ostia.
Gli obiettivi strategici del PSO sono: un fiume composto da spazi verdi e blu per una transizione ecologica di valore paesaggistico e sociale; una rete di mobilità sostenibile per permettere accessibilità capillare alla scala urbana e di prossimità; un arcipelago di centralità urbane e locali da qualificare nel quadro di una rinnovata coesione sociale nei luoghi dell’abitare.
Il piano, inoltre, si articola in tre diverse tipologie di elaborati principali: un quadro descrittivo e interpretativo che approfondisce la qualità e quantità di condizioni strutturali, relazioni materiali e immateriali, dinamiche visibili e invisibili, rappresentando attraverso specifiche mappe le questioni più rilevanti che il territorio fluviale fa emergere; un quadro strategico-progettuale che individua tutti gli obiettivi da assumere per l’inquadramento, la condivisione e la valutazione degli interventi; una proposta di governance del PSO, con strumenti decisionali per garantire coerenza e collaborazione tra uffici, enti e istituzioni sovraordinate.
Il PSO mobilita alcune centinaia di nuovi interventi in continuità con quelli già avviati in questi anni, e prevede finanziamenti europei, nazionali e regionali. Tutti gli elaborati interpretativi e progettuali, aggiornati costantemente per monitorare modifiche, priorità e progressi, sono digitalizzati in Geographic Information System (GIS) e visualizzabili attraverso un visualizzatore cartografico online realizzato da Risorse per Roma e raggiungibile all’indirizzo https://portale.rpr-spa.it/ (User name: tevere; Password: tevere).
Il Piano strategico e operativo è già stato approvato dalla Giunta di Roma Capitale e gli elaborati sono pubblicati nel sito dell’Urbanistica. A fine ottobre scadranno i termini per presentare le eventuali osservazioni da parte di stakeholders, cittadini ed associazioni con modalità indicate nel sito della Città Metropolitana di Roma Capitale.
Successivamente all’approvazione in via definitiva da parte dell'Assemblea Capitolina, il Piano sarà pubblicato sul Geoportale di Roma Capitale.
Data ultimo aggiornamento: 15.10.2025
Quanto ti è stato utile questo contenuto?