Documento unico di programmazione 2025-2027
Deliberazione dell'Assemblea Capitolina n. 187 del 20 dicembre 2024
Approvazione del Bilancio di previsione finanziario 2025-2027. (Art. 151, D.lgs. n. 267/2000 e Allegato n. 4/1 del D. Lgs. 118/2011) e del Documento Unico di Programmazione 2025-2027 (art. 170, comma 1 del D.lgs. 267/2000 e Punti 4.2 ed 8 dell’Allegato n. 4/1 D.lgs. 23/06/2011, n. 118, e ss.mm.ii.)
Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza 2024-2026 di Roma Capitale
Sezione 2.3 "Rischi corruttivi e Trasparenza"
Allegati
1) Tabella per la valutazione del rischio
2) Catalogo dei processi delle Strutture
3) Registro dei rischi e valutazione rischio procedure di gara
4) Cronoprogramma delle attività e dei monitoraggi
6) Flussi informativi - Responsabilità di pubblicazione - Forme di monitoraggio
7) Check-list antiriciclaggio e controllo dei flussi finanziari
Il responsabile della raccolta, della trasmissione e dei contenuti pubblicati in questa sezione è il Responsabile della Trasparenza e della Prevenzione della Corruzione
Codice Etico e di Comportamento - Approvato dell'Amministratore Unico in data 18 ottobre 2024.
Il responsabile della raccolta, della trasmissione e dei contenuti pubblicati in questa sezione è il Responsabile dell’Unità Legale e Affari Societari.
In questa sezione vengono pubblicati i dati e le informazioni secondo quanto disposto dall'Art. 23 del Decreto legislativo n. 33/2013.
Provvedimenti organo indirizzo politico
In questa sezione vengono pubblicati i dati e le informazioni secondo quanto disposto del Decreto legislativo n. 33/2013.
Griglia di rilevazione al 30.04.2019 (f.to Xls - Kb 88)
Documento di attestazione al 30.04.2019 (f.to Pdf - Kb 276)
Scheda di sintesi al 30.04.2019 (f.to Pdf - Kb 130)
Attestazione OIV o Struttura Analoga al 3.11.2017
Attestazione OIV o Struttura Analoga al 30.12.2016
Attestazione OIV o Struttura Analoga al 30.12.2015
Attestazione OIV o Struttura Analoga al 30.12.2014
Attestazione OIV o Struttura Analoga al 30.12.2013
--
Data ultimo aggiornamento: 15 novembre 2022
Compensi Amministratori anno 2021
Soggetto | Descrizione della Carica | Compensi (valori in euro) ANNO 2021 | CV |
Viaggi e missioni
(importi anno 2021) |
Dichiarazioni insussistenza cause di inconferibilità Dichiarazione altri incarichi |
Dichiarazione patrimoniale Dichiarazione dei redditi |
||||
Nome e Cognome | Carica ricoperta | Data Nomina | Durata della carica | Emolumento per la carica di amministratore | Emolumenti per la carica di amministratore esecutivo | |||||
Compensi amministratori esecutivi – Parte fissa | Indennità di Risultato | |||||||||
Leonardo Maria COSTANZO | Presidente | 30/10/2020 Ordinanza della Sindaca n. 212/ 2020 |
come l’attuale Cda | € 18.000,00 (1) | € 49.035,90(2) | ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
||
Giuseppe NOVIELLO | Amministratore Delegato | 19/02/2018 Ordinanza della Sindaca n. 24/ 2018 |
Tre esercizi | € 0,00 (incarico conferito a titolo gratuito) |
€ 0,00 | ![]() |
![]() |
![]() |
||
Eliana CANGELLI | Consigliere | 19/02/2018 Ordinanza della Sindaca n. 24/ 2018 |
Tre esercizi | € 18.000,00 (3) | ![]() |
![]() |
(1) Compenso lordo su base annua onnicomprensivo
(2) Compenso lordo su base annua- a decorrere dalla sua nomina
(3) Compenso lordo su base annua
La pubblicazione dei documenti presenti in questa sezione è stata effettuata ai sensi dell’art 15, comma 1, lett. b del dlgs n. 33 del 2013.
Il responsabile della raccolta, della trasmissione e dei contenuti pubblicati in questa sezione è il Responsabile dell’Unità Personale e Organizzazione
--
Data ultimo aggiornamento: 24 ottobre 2023
Il whistleblowing, o segnalazione di un presunto illecito, è un sistema di prevenzione della corruzione introdotto dalla legge 6 novembre 2012, n. 190 “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella Pubblica Amministrazione”.
Il decreto legislativo 10 marzo 2023, n. 24 recepisce in Italia la Direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 ottobre 2019, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione.
Il dipendente o la persona che segnala un illecito non può essere sanzionata, demansionata, licenziata, trasferita, o sottoposta ad altra misura organizzativa avente effetti negativi, diretti o indiretti, sulle condizioni di lavoro determinata dalla segnalazione.
La protezione prevista dalla nuova normativa è molto ampia e non riguarda solo il segnalante ma anche coloro che, a vario titolo, collaborano o sono a lui legati (ad esempio, i colleghi, i parenti entro il quarto grado, i conviventi, in generale, i cosiddetti facilitatori del segnalante).
I soggetti possono comunicare ad ANAC le ritorsioni che ritengono di aver subito.
La denuncia, inoltre, è sottratta all’accesso documentale e al diritto di accesso civico generalizzato. In base al principio della tutela della riservatezza l’identità della persona segnalante e qualsiasi altro elemento da cui può evincersi, direttamente o indirettamente, tale identità non possono essere rivelate, senza il consenso espresso della stessa personae segnalante, a persone diverse da quelle competenti a ricevere o a dare seguito alle segnalazioni, espressamente autorizzate a trattare tali dati ai sensi della normativa in materia di protezione dei dati personali.
Risorse per Roma S.p.A. ha previsto una procedura informatica in grado di assicurare la tutela della riservatezza dell’identità del segnalante, oltre alla possibilità di chiedere un incontro con il RPCT fissato entro un tempo ragionevole.
La piattaforma consente la compilazione, l’invio e la ricezione delle segnalazioni di presunti fatti illeciti nonché la possibilità per il RPCT di comunicare in forma riservata con il segnalante senza conoscerne l’identità. Quest’ultima, infatti, viene segregata dal sistema informatico ed il segnalante, grazie all’utilizzo di un codice identificativo univoco generato dal predetto sistema, potrà “dialogare” con il RPCT in maniera spersonalizzata tramite la piattaforma informatica.
Il servizio è raggiungibile mediante il seguente link:
https://risorseperroma.segnalazioni.net
In alternativa è possibile effettuare una segnalazione richiedendo un incontro riservato al RPCT utilizzando l’indirizzo mail:
responsabile.anticorruzione@pec.rpr-spa.it
Il D.Lgs. 24/23 ha introdotto due nuovi canali esterni di segnalazione, uno dei quali ha come destinatario l’ANAC e l’altro è la divulgazione pubblica.
È possibile rivolgere una segnalazione all’Autorità solo laddove ricorra una delle seguenti condizioni:
a) non è prevista, nell’ambito del contesto lavorativo, l’attivazione obbligatoria del canale di segnalazione interna ovvero questo, anche se obbligatorio, non è attivo o, anche se attivato, non è conforme a quanto previsto dall’articolo 4 del D.Lgs. 24/2023:
b) la persona segnalante ha già effettuato una segnalazione interna e la stessa non ha avuto seguito;
c) la persona segnalante ha fondati motivi di ritenere che, se effettuasse una segnalazione interna, alla stessa non conseguirebbe efficace seguito ovvero che la stessa segnalazione potrebbe determinare il rischio di ritorsione;
d) la persona segnalante ha fondato motivo di ritenere che la violazione possa costituire un pericolo imminente o palese per il pubblico interesse.
La persona segnalante ha infine facoltà di effettuare una divulgazione pubblica, beneficiando della protezione prevista dal D.Lgs. 24/2023 se, al momento della divulgazione , ricorra una delle seguenti condizioni, indicate dall’art. 15 del citato decreto:
a) la persona segnalante ha previamente effettuato una segnalazione interna ed esterna ovvero ha effettuato direttamente una segnalazione esterna e non è stato dato riscontro entro i termini stabiliti in merito alle misure previste o adottate per dare seguito alle segnalazioni;
b) la persona segnalante ha fondato motivo di ritenere che la violazione possa costituire un pericolo imminente per il pubblico interesse; la persona segnalante ha fondato motivo di ritenere che la segnalazione esterna possa comportare il rischio di ritorsioni o possa non avere efficace seguito.
Regolamento segnalazione di illeciti ed irregolarità (c.d. ‘Whistleblowing’) - Aggiornato al 29/07/2024
Il responsabile della raccolta, della trasmissione e dei contenuti pubblicati in questa sezione è il Responsabile della Trasparenza e della Prevenzione della Corruzione.