L’edificio di via Trionfale 45, inaugurato nel 1965 e chiuso nel 2022, va completamente ripensato perseguendo 3 obiettivi: riqualificare l’area, rendere nuovamente fruibile l’edificio storico, dotare il quartiere dei servizi che risultano carenti quali attività sportive e per il benessere, culturali e per il tempo libero.
Per farlo l’amministrazione capitolina ha stabilito di ricorrere a una procedura in 2 fasi:
Mercoledì 3 luglio 2024 presso la Sala del Consiglio Municipale del Municipio I, si è tenuta un'assemblea pubblica in cui amministratori, eletti del Municipio I, comitati di quartiere, cittadine e cittadini si sono confrontati sul futuro dell'ex Mercato dei Fiori.
Sono intervenuti:
Andrea Tobia Zevi, Assessore al Patrimonio e alle Politiche abitative
Lorenza Bonaccorsi, Presidente Municipio I Roma Centro
Maurizio Veloccia, Assessore all'Urbanistica
Yuri Trombetti, Presidente Commissione VII - Patrimonio e Politiche abitative
Andrea Alemanni, Presidente Commissione IX - Commercio
Il bando promosso da Roma Capitale si prefigge l’obiettivo di definire criteri e indirizzi generali per l’individuazione e la valutazione di compendi immobiliari (aree e/o edifici) idonei per la nuova localizzazione dei diritti edificatori derivanti dalle Compensazioni urbanistiche di cui all’art.19 delle NTA vigenti, nonché da successivi provvedimenti di carattere giuridico-amministrativo in coerenza con le linee programmatiche dell’Amministrazione Capitolina.
È finalizzato all’individuazione di aree libere già edificabili nello strumento urbanistico vigente, al recupero di ambiti urbani degradati (aree e/o edifici) di proprietà privata attraverso un processo di rigenerazione urbana, limitando il consumo di territorio e favorendo il miglioramento della qualità ambientale e architettonica dello spazio insediato, promuovendo le tecniche di bioedilizia più avanzate, assicurando più elevati livelli di efficienza energetica e lo sviluppo delle fonti rinnovabili a tutela della sostenibilità ambientale.
Risorse sta collaborando alla fase istruttoria e di valutazione delle proposte pervenute dagli operatori privati con la Commissione interdipartimentale esaminatrice che ne sta verificando la fattibilità e la rispondenza alle finalità del bando.
I lavori della Commissione, che si riunisce con cadenza bisettimanale, termineranno presumibilmente entro la fine dell’anno, successivamente l’amministrazione Capitolina comunicherà le proprie decisioni, circa le proposte ricevute, finalizzate alla definizione dei progetti da sottoporre al vaglio delle conferenze dei servizi.
L’attività di progettazione dell’aggiornamento del Progetto Urbano Ostiense Marconi, promossa dall’Assessorato all’Urbanistica e richiesta dalla Direzione Trasformazione Urbana del Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica, prevede il coinvolgimento di Risorse per Roma con il coordinamento scientifico dell’Università di Roma La Sapienza, Dipartimento Pianificazione Design Tecnologia dell’Architettura.
L’ambito di progetto fa riferimento al quadrante urbano che dalla Stazione Trastevere e dalla Stazione Ostiense a nord, si estende verso sud lungo gli assi della via Ostiense e di viale Marconi e lungo il tracciato della Metro B, comprendendo una struttura urbana policentrica che vede nella concretizzazione e nel futuro sviluppo dell’Università Roma Tre il fattore propulsivo strategico e trainante per la trasformazione e rivitalizzazione dell’intero quadrante urbano.
Individuato come Centralità Urbana e Metropolitana Ostiense dal Piano Regolatore Generale vigente, l’ambito territoriale è soggetto, ai sensi delle NTA, alla procedura del Progetto Urbano (art. 15), attraverso il quale si dà attuazione alla strategia urbanistica prevista dal PRG di decongestionare il Centro storico, di riqualificare e ampliare l’offerta di aree per i servizi generali, universitari e di quartiere, di incrementare il verde e la dotazione infrastrutturale e di trasformare gli spazi pubblici con una connotazione fortemente innovativa.
A fronte degli importanti interventi pubblici e privati, ad oggi pianificati e in parte già attuati, e in considerazione delle ancora attuali e significative potenzialità di trasformazione dell’ambito urbano, Roma Capitale ha coinvolto Risorse per Roma per definire i necessari approfondimenti metodologici, normativi e operativi finalizzati a restituire un quadro dello stato di fatto e di diritto e una sintesi delle istanze provenienti dal territorio, Municipi, proprietari, soggetti rappresentativi della comunità locale, soggetti imprenditoriali interessati ed Enti o Amministrazioni a vario titolo competenti.
Con l’obiettivo di un nuovo disegno urbano e per favorire il coordinamento progettuale, attuativo e gestionale tra interventi diretti e indiretti, pubblici e privati, il lavoro è focalizzato sulla predisposizione di uno Schema di Assetto Preliminare di iniziativa pubblica (SAP), nel quale convergeranno le risultanze degli approfondimenti conoscitivi, delle consultazioni con i soggetti competenti e interessati e del quadro aggiornato dei nuovi obiettivi generali e specifici del Progetto Urbano, nell’ottica di assicurare elevati livelli di qualità urbana e ambientale e di partecipazione democratica attraverso un’attenta verifica della sostenibilità urbanistica, ambientale, economica e sociale delle iniziative proposte.
Risorse per Roma sta collaborando con l’Amministrazione all’individuazione degli ambiti di intervento per lo sviluppo del progetto “La città dei 15 minuti”.
Una visione di città contemporanea, policentrica, accessibile e sostenibile, dove i cittadini possano trovare ad una distanza massima di 15 minuti, a piedi e in bicicletta, la disponibilità di una rete di servizi di prossimità: aree verdi, fermate del trasporto pubblico, scuole, asili, centri culturali, luoghi dello sport e altri presidi fondamentali.
Risorse per Roma, in sinergia l’Assessorato all’Urbanistica e con l’Assessorato al Decentramento e sulla base dei lavori già effettuati nei territori - dagli ambiti strategici alle conferenze urbanistiche, dai progetti urbani e al bilancio partecipato - ha individuato per ogni Municipio diversi ambiti di programmazione e intervento urbanistici.
In seguito ad un ampio e approfondito confronto con i Presidenti dei Municipi, sono stati individuati 15 ambiti, uno per ogni Municipio, e sono stati fissati gli obiettivi principali e i contenuti strategici dell’Amministrazione (es. connessioni ciclopedonali, creazione/valorizzazione di aree verdi o di altri spazi pubblici etc).
Risorse per Roma ha redatto il documento preliminare alla progettazione (DPP) per ogni ambito: una guida ricca di analisi urbanistiche e territoriali, completa delle richieste dei Municipi in termini di opere pubbliche necessarie alla comunità. I DPP sono stati consegnati ai tecnici incaricati di redigere studi e masterplan per l’ambito individuato quindi sono stati affidati gli incarichi di progettazione a 15 studi (uno per ogni ambito).
I masterplan sono stati presentati pubblicamente nel marzo 2023 durante una giornata di lavoro presso il MACRO di via Nizza e in occasione della Biennale dello Spazio Pubblico presso l’ex Mattatoio.
Ad oggi la Giunta Capitolina ha approvato 10 masterplan (Tufello, La Rustica, Zona dei Colli, Spinaceto, Monteverde, Montespaccato, Gregna Sant’Andrea, Settecamini, Magliana e Labaro) mentre sono in fase di approvazione gli ultimi 5 masterplan.
Le attività continuano con l’assistenza al RUP e agli studi incaricati anche nella seconda fase di elaborazione dei Progetti di Fattibilità Tecnico Economica (PFTE) delle opere pubbliche individuate nei masterplan e con l’organizzazione degli incontri di partecipazione nei Municipi per illustrare i masterplan ai cittadini.
Per ogni ambito sarà a disposizione un importo di 1,5 milioni di euro a copertura delle spese tecniche e per la realizzazione di un’opera pubblica prioritaria.