L’attività di progettazione dell’aggiornamento del Progetto Urbano Ostiense Marconi, promossa dall’Assessorato all’Urbanistica e richiesta dalla Direzione Trasformazione Urbana del Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica, prevede il coinvolgimento di Risorse per Roma con il coordinamento scientifico dell’Università di Roma La Sapienza, Dipartimento Pianificazione Design Tecnologia dell’Architettura.
L’ambito di progetto fa riferimento al quadrante urbano che dalla Stazione Trastevere e dalla Stazione Ostiense a nord, si estende verso sud lungo gli assi della via Ostiense e di viale Marconi e lungo il tracciato della Metro B, comprendendo una struttura urbana policentrica che vede nella concretizzazione e nel futuro sviluppo dell’Università Roma Tre il fattore propulsivo strategico e trainante per la trasformazione e rivitalizzazione dell’intero quadrante urbano.
Individuato come Centralità Urbana e Metropolitana Ostiense dal Piano Regolatore Generale vigente, l’ambito territoriale è soggetto, ai sensi delle NTA, alla procedura del Progetto Urbano (art. 15), attraverso il quale si dà attuazione alla strategia urbanistica prevista dal PRG di decongestionare il Centro storico, di riqualificare e ampliare l’offerta di aree per i servizi generali, universitari e di quartiere, di incrementare il verde e la dotazione infrastrutturale e di trasformare gli spazi pubblici con una connotazione fortemente innovativa.
A fronte degli importanti interventi pubblici e privati, ad oggi pianificati e in parte già attuati, e in considerazione delle ancora attuali e significative potenzialità di trasformazione dell’ambito urbano, Roma Capitale ha coinvolto Risorse per Roma per definire i necessari approfondimenti metodologici, normativi e operativi finalizzati a restituire un quadro dello stato di fatto e di diritto e una sintesi delle istanze provenienti dal territorio, Municipi, proprietari, soggetti rappresentativi della comunità locale, soggetti imprenditoriali interessati ed Enti o Amministrazioni a vario titolo competenti.
Con l’obiettivo di un nuovo disegno urbano e per favorire il coordinamento progettuale, attuativo e gestionale tra interventi diretti e indiretti, pubblici e privati, il lavoro è focalizzato sulla predisposizione di uno Schema di Assetto Preliminare di iniziativa pubblica (SAP), nel quale convergeranno le risultanze degli approfondimenti conoscitivi, delle consultazioni con i soggetti competenti e interessati e del quadro aggiornato dei nuovi obiettivi generali e specifici del Progetto Urbano, nell’ottica di assicurare elevati livelli di qualità urbana e ambientale e di partecipazione democratica attraverso un’attenta verifica della sostenibilità urbanistica, ambientale, economica e sociale delle iniziative proposte.
Data ultimo aggiornamento: 18.03.2024
Quanto ti è stato utile questo contenuto?