Un sole magnifico e una buona dose di entusiasmo hanno accompagnato la visita di tre giorni a Roma della delegazione canadese della città di Calgary, partner del programma IURC-NA (International Urban and Regional Cooperation). Dal 28 al 30 ottobre il Dipartimento PNRR di Roma Capitale, ANCI Lazio e Risorse per Roma hanno guidato i partner canadesi in un denso itinerario di incontri ufficiali e visite di studio in alcuni punti-chiave dello sviluppo urbano sostenibile della Capitale.
La prima giornata è stata dedicata ai saluti istituzionali in Campidoglio dove ai partner canadesi e al rappresentante dell’UE è stato illustrato il piano di investimenti di Roma Capitale, che include fondi PNRR, fondi del Giubileo e Fondi Diretti.
Il secondo giorno la delegazione ospite ha potuto visitare il cantiere dell’ex Porto Fluviale, un progetto di rigenerazione edilizia e urbana finanziato con fondi PNRR, PINQuA e di Roma Capitale; la piazza di Testaccio, iconico esempio di urbanismo tattico, su progetto pubblico e partecipato dai cittadini del quartiere; la Comunità Energetica Rinnovabile (CER) di Garbatella, promossa dall’VIII Municipio in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Moscati; e infine l’orto urbano Parco Ort9 di Casal Brunori, dove la visita si è conclusa con la condivisione delle esperienze degli “ortisti” romani e l’illustrazione ai partner canadesi del nuovo regolamento degli Orti Urbani, approvato dall’Assemblea Capitolina al termine di un lungo e intenso processo partecipativo grazie al progetto RURBAN URBACT condotto da Risorse per Roma.
Mentre si rinsalda il rapporto di scambio con la città nordamericana, è sempre più vicino l’obiettivo del programma: la stesura di un piano di azione sulla cooperazione urbana, centrato sulla crescita sostenibile e l’innovazione delle città, secondo le linee guida degli accordi di Parigi, dell’Agenda Urbana dell’ONU e dell’Agenda 2030.
Con una tappa intermedia: un nuovo incontro, promosso e organizzato dalla Commissione Europea, ancora a Roma, prima della fine del 2025. Stavolta non solo tra delegati esperti del settore, ma con il coinvolgimento dei tanti portatori di interesse, delle comunità locali, delle associazioni e i gruppi di cittadinanza attiva che potranno toccare con mano il “laboratorio Roma” e confrontarsi con i loro omologhi capitolini.
Il programma IURC-NA si concluderà a fine dicembre del 2025.
Data ultimo aggiornamento: 06.11.2024
Quanto ti è stato utile questo contenuto?