Ieri, 25 giugno, si è tenuta presso la scuola materna “la Valletta Incantata” in via Emilio Gadda 156 la presentazione del Report Conclusivo (Giugno 2025) di valutazione della qualità percepita del Servizio Scolastico Integrato, elaborato da Adiconsum (Associazione dei Consumatori) al fine di supportare la piena e compiuta attuazione della Carta dei Servizi di Risorse per Roma, in favore degli utenti del Servizio Scolastico Integrato nella Capitale.
Durante l’evento sono intervenuti l’Assessora alla Scuola, Formazione e Lavoro di Roma Capitale Claudia Pratelli, il Presidente di Risorse per Roma S.p.A. Fabio Bellini, il Presidente Nazionale Adiconsum Carlo De Masi e la Responsabile Analisi e Ricerca Adiconsum Laura Galli.
A partire da settembre 2024 Risorse per Roma si è dotata della Carta della Qualità dei Servizi, uno strumento di trasparenza con cui si dichiarano gli standard qualitativi e quantitativi che l'amministrazione si impegna a garantire nel Servizio Scolastico Integrato. Vengono infatti garantiti un sistema di monitoraggio periodico, attraverso indicatori utilizzati per la loro misurazione, e la possibilità per le famiglie e la comunità educativa e scolastica di segnalare, suggerire e dunque contribuire a migliorare il servizio.
Con l’obiettivo di creare un sistema di osservazione, ascolto e stimolo alla partecipazione per i cittadini e le cittadine romane e allo stesso tempo verificare la conoscenza della Carta della Qualità dei Servizi da parte dell’utenza finale, Adiconsum ha organizzato una serie di Focus Group che ha coinvolto diverse categorie di stakeholder. I risultati dell’indagine sono stati raccolti nel report finale che ha restituito una valutazione più che positiva della qualità percepita del servizio offerto.
L’evento, al quale ha partecipato Titti Di Salvo, Presidente del Municipio IX che ci ha ospitato, è stato inoltre un’occasione per dare il benvenuto alle nuove assunte e ai nuovi assunti da gennaio 2025 con cui si amplia ulteriormente la squadra di Risorse per Roma impegnata nei servizi di supporto a educatrici ed educatori, nella sicurezza e nell'assistenza durante il trasporto di bambine e bambini, nell'attività di pulizia, manutenzione, assistenza, custodia e sorveglianza in oltre 500 plessi scolastici di Roma Capitale. Un servizio interamente gestito da Risorse per Roma dal 1° gennaio 2024.
“L'indagine ha permesso di mettere in evidenza - dichiara Fabio Bellini, Presidente di Risorse per Roma SpA - che chi rappresenta le istituzioni in varie forme, in questo caso attraverso una società interamente partecipata da Roma Capitale, è comunque scelto come interlocutore delle cittadine e dei cittadini, e questo è importante ma anche responsabilizzante nei confronti di quelle persone che operano dentro le scuole, nel rapporto con le famiglie e con le bambine ed i bambini. Chi amministra questa città si deve rendere conto che noi abbiamo dei soggetti che sono bambine e bambini, che non hanno potere di voto, ma che esprimono esigenze e sentimenti di cui noi dobbiamo tener conto.”
“Il progetto - sottolinea Carlo De Masi, Presidente di Adiconsum nazionale - ha dimostrato che, con un ascolto attento, è possibile ottenere risultati significativi in termini di conoscenza dei problemi e gestione partecipativa delle soluzioni, non solo per il perfezionamento del servizio, ma anche per il benessere dei bambini e delle famiglie che ne usufruiscono quotidianamente. Come Adiconsum siamo da sempre favorevoli all'adozione delle Carte di Qualità nei vari servizi, che vedano la stesura e il confronto con le Associazioni Consumatori riconosciute dalla legge, perché a nostro avviso possono rappresentare un valido strumento per la prevenzione e la risoluzione delle criticità che si presentano.”
“Oggi, a distanza di dodici mesi, facciamo un bilancio - conclude Claudia Pratelli, Assessora alla Scuola, Formazione e Lavoro di Roma Capitale - ma soprattutto condividiamo i frutti di una scelta politica: quella di affidare il Servizio Scolastico Integrato alla nostra società in house, Risorse per Roma. Una scelta che ha rafforzato il ruolo del pubblico, puntando sulla stabilità del lavoro, sulla valorizzazione delle competenze e sull’attenzione quotidiana ai bisogni delle scuole. Il report presentato ci dice che la direzione è giusta e che famiglie, operatori, strutture educative apprezzano il cambio di passo. Ne siamo orgogliosi, come lo siamo per aver dato il benvenuto ad ulteriori 69 nuovi assunti. Le sfide in campo sono tante e sono certa che il nuovo corso di RpR, con il suo neo presidente Fabio Bellini, a cui faccio i miei sinceri auguri, saprà continuare a fare bene a Roma e alle scuole.”
Data ultimo aggiornamento: 26.06.2025
Quanto ti è stato utile questo contenuto?