Il Servizio Scolastico Integrato è gestito da Risorse per Roma dal 1° gennaio 2024, in seguito alla Deliberazione di Assemblea Capitolina n.184/2023.
Grazie all’internalizzazione del servizio è stato possibile garantire un miglior servizio, assicurare un risparmio di risorse pubbliche e dare stabilità e sicurezza a lavoratrici e lavoratori dopo anni di incertezze.
L’attività complessiva coinvolge l’operato di circa 2400 addetti, distribuiti su tutti e 15 i municipi di Roma Capitale, che svolgono le seguenti funzioni:
Inoltre, dal 22 aprile 2024 è partita la sperimentazione per l’affidamento a Risorse per Roma dello sfalcio del verde in tutte le scuole del Municipio XV, il quale successo ha portato all'attivazione del servizio anche nel Municipio X e V con previsione dell'inizio degli interventi di sfalcio nell’intercorrere del mese di marzo nel Municipio IV e IX e a seguire anche nei Municipi II, VII, XIII, XIV. Il servizio di sfalcio del verde da parte di Risorse per Roma porta diversi benefici, quali l’aumento complessivo dei passaggi per plesso, una maggiore tempestività e capillarità degli interventi, l’ottenimento di una programmazione più ordinata, un’omogeneità di servizio e una migliore vivibilità da parte dei bambini e delle bambine delle parti esterne della scuola, oltre che il generale abbassamento dei costi con reinvestimento del capitale risparmiato nello stesso ambito del verde scolastico.
Infine, con il nuovo anno scolastico, Risorse per Roma, di concerto con il Dipartimento competente, ha previsto l’implementazione del numero di ore di presenza degli addetti in tutte le strutture capitoline, allo scopo di garantire un maggior livello di assistenza e standard di servizi più elevati e il potenziamento delle attività di manutenzione grazie al raddoppio delle squadre di intervento, cosi da essere più efficaci ed efficienti nei tempi di risposta alle richieste di servizio delle strutture. A questo scopo è stato bandito un concorso pubblico per selezionare il nuovo personale che sarà assunto a tempo indeterminato.
Con la Carta della Qualità dei Servizi Risorse per Roma dichiara gli standard quali-quantitativi che si impegna a garantire nel Servizio Scolastico Integrato e le modalità di monitoraggio periodico.
Per ciascun servizio offerto all’utenza vengono individuati:
Inoltre, la qualità del servizio viene costantemente monitorata attraverso controlli a campione effettuati da un ente indipendente e grazie alla rilevazione diretta della soddisfazione degli utenti.
Compilando il seguente form o inviando una mail potrai comunicare reclami, segnalazioni, suggerimenti e apprezzamenti per contribuire al miglioramento del servizio.
I risultati ottenuti nel 2024 hanno portato all’ottenimento della Certificazione Digitale PDT®, uno strumento digitale facilmente consultabile dagli utenti.
Risorse per Roma fornisce direttamente a Roma Capitale personale specializzato per la gestione delle attività di portierato, prima accoglienza e controllo delle procedure di sicurezza di alcune sedi istituzionali Capitoline.
Per Affrancazione si intende l'eliminazione dei vincoli relativi al prezzo massimo di cessione gravanti sugli alloggi realizzati su aree P.E.E.P. Le modalità per affrancare sono state definite con Delibera del Commissario Straordinario n. 33 del 17 dicembre 2015 e aggiornate con i numerosi atti emanati sia a livello nazionale che comunale.
I proprietari degli immobili che vogliano venderli a prezzo di libero mercato (di consueto maggiore del prezzo massimo di cessione) presentano domanda all'amministrazione capitolina e versano il corrispettivo per la rimozione del vincolo secondo modalità e criteri vigenti al momento della presentazione della domanda stessa.
Con la Delibera del Commissario Straordinario n.40 del 6 maggio 2016 sono stati specificati i criteri per la rimozione dei predetti vincoli e determinati i valori venali delle aree relative ai 118 Piani di Zona di Roma Capitale. Tali valori con Delibera di Assemblea Capitolina n. 113 di giugno 2023 sono stati rivalutati e, sulla base delle indicazioni in essa contenute, RpR ha elaborato un aggiornamento della “griglia temporale” condivisa con Roma Capitale, in particolare per lavorare il pregresso, a uso anche del Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica e delle altre Società entrate a lavorare sulle Affrancazioni.
Roma Capitale con Delibera di Giunta Capitolina n. 103 di giugno 2020 ha inoltre introdotto, a seguito del Decreto MEF n. 151 di settembre 2020, una procedura semplificata che prevede che il canone di Affrancazione venga calcolato, previa istruttoria tecnico-amministrativa, da professionista abilitato incaricato dal proprietario. RpR ha supportato il DPAU per la redazione delle Linee Guida e della Relazione Tecnica asseverata da tecnico abilitato, pubblicate sul sito di Roma Capitale. Attualmente le Semplificate vengono presentate sulla nuova Piattaforma SIAT.
Dal 2016 Risorse per Roma supporta l’intero iter amministrativo di Affrancazione con il compito di predisporre gli atti previsti per l'emissione dei provvedimenti finali a cura dell'Amministrazione Capitolina (Determinazioni Dirigenziali e Convenzioni) e ha affiancato in questi anni il Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica con un supporto specialistico tecnico-legale per l’interpretazione e applicazione dell’articolata normativa. Dal 1 gennaio 2024 RpR sviluppa le istruttoria di affrancazione presentate sul sistema SIAT, supporta Roma Capitale nella redazione delle Determine Dirigenziali Digitalizzate e nell’aggiornamento dei dati per consentire ai cittadini di prendere visione dello stato di attuazione della propria istanza sul sito di Roma Capitale; inoltre svolge attività di supporto alla Responsabile del Procedimento per Protocollazione, ricerche nel GED e predisposizione note per casistiche particolari da inviare ai cittadini.
Le Convenzioni raccolte e catalogate negli anni presenti nel DIRSUP n. 1377 a settembre 2023, seppur non tutte certificate, sono state trasferite al DPAU per consentire a cittadini e professionisti di consultarle dalla Piattaforma SIAT.