Risorse per Roma dal 2004 supporta l’Amministrazione Capitolina nello sviluppo di attività connesse alla redazione e aggiornamento del Piano Regolatore Generale della Capitale, grazie ad un team contraddistinto da personale altamente qualificato nel campo dell’urbanistica e nell’utilizzo delle tecnologie GIS con esperienza ultraventennale.
I tecnici di Risorse per Roma che seguono il Prg dalle prime fasi di elaborazione fino alla redazione del “Ridisegno definitivo”, conclusasi nel 2016 Deliberazione di Commissario Straordinario con i poteri dell'Assemblea Capitolina n. 48 del 7 giugno 2016, sono chiamati ad effettuare aggiornamenti e revisioni periodiche degli atti costituenti il Piano oltre a garantire il monitoraggio dell’attuazione delle previsioni e degli atti successivi all’approvazione dello stesso che hanno rilevanza urbanistica.
In questo contesto specifico, RpR fornisce agli uffici del Dipartimento Pianificazione e Attuazione Urbanistica di Roma Capitale attività di supporto tecnico, sia per l’elaborazione dei documenti sia per il confronto con i diversi soggetti coinvolti, riconducibili, anche se non in maniera esaustiva, alle seguenti principali attività:
I principali interventi oggetto di Concorso
Roma Capitale ha coinvolto Risorse per Roma nel coordinamento tecnico operativo per la redazione di un Programma Strategico Operativo (PSO) che si occupi della complessa trasformazione dell’area archeologica centrale secondo due modalità di pianificazione differenziate nel tempo:
Utilizzando i fondi stanziati per il Giubileo 2025, il Concorso di progettazione “La Nuova Passeggiata Archeologica” costituisce un sottoinsieme della prima fase del Programma Operativo e ha come obiettivo la selezione di proposte progettuali per ndividuare soluzioni da assumere anche ai fini del futuro e definitivo assetto del Centro Archeologico Monumentale di Roma (CArMe).
Il principale compito della competizione è la sperimentazione di modalità di fruizione dell’area attraverso la redazione di una proposta progettuale per gli allestimenti e per gli interventi strutturali necessari alla trasformazione dell’ambito dei Fori Imperiali e della Nuova Passeggiata Archeologica in una sequenza di spazi pubblici in grado di restituire un organico e potenziato disegno della città contemporanea.
Attraverso il miglioramento dell’assetto attuale, costituito da sedi carrabili, da esili marciapiedi, da aiuole residuali e da aree inaccessibili al margine degli scavi archeologici, le attività progettuali dovranno confrontarsi con l’idea della “vita” della strada in tutte le sue componenti.
Il “brulicare” dei passanti e dei visitatori, “passeggiare” e “riposare” piacevolmente, “osservare”, “ristorarsi” senza affanno e “immergersi” in esperienze inclusive tra monumenti ed eventi, sono i fattori immateriali rispetto ai quali occorre trovare gli adeguati spunti per ricavare un paesaggio urbano basato su di un rinnovato sistema funzionale tra la città contemporanea e la quota archeologica.
Il Concorso, pubblicato sulla GUE e sulla piattaforma CAN messa a disposizione dell’Ordine degli Architetti PPC di Roma, è stato presentato dal Sindaco Roberto Gualtieri il 6 ottobre 2023 e ha come scadenza per la consegna di progetti il 29 dicembre 2023. A seguito della nomina di una giuria di qualità, che vedrà la partecipazione di esperti nominati dal Ministero della Cultura, da Roma Capitale e dall’Ordine degli Architetti di Roma, il progetto vincitore verrà proclamato entro la metà di febbraio 2024.
La Nuova Passeggiata Archeologica e le relazioni con la città
Le attività richieste a Risorse per Roma RpR sono finalizzate all’aggiornamento degli elaborati "I8.1 “Risorse” e I8.2 “Obiettivi” del Piano Regolatore Generale vigente a circa 20 anni, oramai, dalla loro concezione in occasione dell’adozione del PRG.
Il lavoro previsto si articola in 4 differenti fasi:
Parallelamente alle attività di aggiornamento degli elaborati di PRG, Risorse è stata incaricata di fornire il necessario supporto alle strutture di Roma Capitale nei processi di definizione di specifici programmi d’intervento relativi alle diverse aree attualmente oggetto di iniziative comprese nell’Ambito di Programmazione Strategica. In particolare le attività si concentrano, tra le altre, nelle seguenti aree:
In aggiunta allo svolgimento di analisi, indagini e verifiche ed alla predisposizione degli elaborati, il personale RpR è coinvolto costantemente nei rapporti con i diversi stakeholders e fornisce supporto anche ai processi partecipativi relativi ai vari progetti di trasformazione urbana in atto.
La serie G9 è costituita dagli elaborati gestionali geologico-vegetazionali del Piano Regolatore Generale. Successivamente all’approvazione del P.R.G., con Del. C.C. n° 18 del 12/02/2008, nel 2016 gli elaborati G9.1, G9.2, G9.3, G9.5 e G9.6, sono stati già oggetto di aggiornamento (Del G.C. n°184 del 28/08/2020).
Attualmente si sta per concludere un‘ulteriore fase di aggiornamento che consiste nell’acquisizione, all’interno della serie G9, come allegati, di studi geologici, geomorfologici e idrogeologici redatti da Enti Universitari, Amministrazione Capitolina e Istituto Superiore per la Protezione e Difesa Ambientale (ISPRA), finalizzati all’aggiornamento tecnico delle informazioni e dei dati sul tema, ai sensi della DGR del Lazio 2649/1999 (e s.m.i.) e all’art. 2 comma 4 delle Norme Tecniche di Attuazione del P.R.G., per le attività di progettazione sia della pianificazione urbanistica generale e attuativa che per la realizzazione di interventi e opere insediative e infrastrutturali.
Il materiale acquisito riguarda principalmente un approfondimento degli studi geomorfologici focalizzato nell’area centrale cittadina, il consumo di suolo, le componenti ambientali, infrastrutturali ed insediative (copertura del suolo) e la permeabilità del substrato e del suolo di tutto il territorio comunale.
Il lavoro si concluderà con una deliberazione di Giunta Comunale per l’approvazione, entro la fine dell’anno in corso.
Risorse per Roma ha supportato l’ufficio responsabile dell’aggiornamento degli elaborati gestionali G9 della U.O. Piano Regolatore – P.R.G. (Direzione Pianificazione generale) del Dip. Pianificazione e Attuazione Urbanistica, nell’integrare i nuovi tematismi nel corpo degli elaborati del PRG, uniformandoli nella grafica e nei formati della serie gestionale attraverso specifiche elaborazioni GIS.