Vai al contenuto principale
Logo Comune di Roma

Aggiornamento Ambito di Programmazione Strategica Fori - Parco dell'Appia Antica (CAM)

“La Nuova Passeggiata Archeologica”  dei Fori Imperiali

Fori Imperiali - Principali interventi

I principali interventi oggetto di Concorso

 

Roma Capitale ha coinvolto Risorse per Roma nel coordinamento tecnico operativo per la redazione di un Programma Strategico Operativo (PSO) che si occupi della complessa trasformazione dell’area archeologica centrale secondo due modalità di pianificazione differenziate nel tempo: 

  1. il Piano Strategico che fisserà i contenuti pianificatori e attuativi dell’area e ne determinerà l’assetto finale, sulla base degli indirizzi forniti dal vigente PRG del 2008 nell’articolo 37 delle NTA;
  2. il Programma Operativo che si articolerà in diverse fasi sulla base degli indirizzi fissati dal Piano Strategico. La prima fase si occuperà delle opere da realizzare nel triennio 2025-27 con i finanziamenti previsti dal PNRR, dal programma giubilare e dagli ordinari investimenti del bilancio comunale. 

Utilizzando i fondi stanziati per il Giubileo 2025, il Concorso di progettazione “La Nuova Passeggiata Archeologica” costituisce un sottoinsieme della prima fase del Programma Operativo e ha come obiettivo la selezione di proposte progettuali per ndividuare soluzioni da assumere anche ai fini del futuro e definitivo assetto del Centro Archeologico Monumentale di Roma (CArMe).

Il principale compito della competizione è la sperimentazione di modalità di fruizione dell’area attraverso la redazione di una proposta progettuale per gli allestimenti e per gli interventi strutturali necessari alla trasformazione dell’ambito dei Fori Imperiali e della Nuova Passeggiata Archeologica in una sequenza di spazi pubblici in grado di restituire un organico e potenziato disegno della città contemporanea.

Attraverso il miglioramento dell’assetto attuale, costituito da sedi carrabili, da esili marciapiedi, da aiuole residuali e da aree inaccessibili al margine degli scavi archeologici, le attività progettuali dovranno confrontarsi con l’idea della “vita” della strada in tutte le sue componenti.

Il “brulicare” dei passanti e dei visitatori, “passeggiare” e “riposare” piacevolmente, “osservare”, “ristorarsi” senza affanno e “immergersi” in esperienze inclusive tra monumenti ed eventi, sono i fattori immateriali rispetto ai quali occorre trovare gli adeguati spunti per ricavare un paesaggio urbano basato su di un rinnovato sistema funzionale tra la città contemporanea e la quota archeologica.

Il Concorso, pubblicato sulla GUE e sulla piattaforma CAN messa a disposizione dell’Ordine degli Architetti PPC di Roma, è stato presentato dal Sindaco Roberto Gualtieri il 6 ottobre 2023 e ha come scadenza per la consegna di progetti il 29 dicembre 2023. A seguito della nomina di una giuria di qualità, che vedrà la partecipazione di esperti nominati dal Ministero della Cultura, da Roma Capitale e dall’Ordine degli Architetti di Roma, il progetto vincitore verrà proclamato entro la metà di febbraio 2024.

Fori Imperiali - Relazioni con la città

La Nuova Passeggiata Archeologica e le relazioni con la città

 

Link esterni

 

Data ultimo aggiornamento: 22.02.2024

Quanto ti è stato utile questo contenuto?

Grazie per aver espresso il tuo giudizio