Vai al contenuto principale
Logo Comune di Roma

PUA - Piano di Utilizzazione degli Arenili

PUA - Piano di Utilizzazione degli Arenili

Il PUA è diretto a promuovere e sostenere la riqualificazione ambientale delle Aree Demaniali Marittime del territorio costiero del litorale romano, in particolare dei tratti di costa che versano in stato di degrado, garantendo contestualmente il diritto all’accesso e alla libera fruizione del patrimonio naturale pubblico, nonché l’utilizzo eco-compatibile in termini di sviluppo turistico, ricreativo e sportivo delle suddette aree.

Il litorale di Roma si estende per circa 18 km di fronte mare ed è caratterizzato da una serie di contesti territoriali molto eterogenei, partendo dall’area del delta del Tevere, con fasce contrassegnate da un elevato stato di degrado edilizio (Idroscalo); continuando con l’area del Porto, la zona costiera prospiciente il centro urbano di Ostia, fino alle zone costiere fuori dallo spazio edificato e a quelle caratterizzate da un alto valore ambientale come le spiagge di Castelporziano e soprattutto di Capocotta.

Il Piano di Utilizzazione degli Arenili (P.U.A.) non costituisce strumento urbanistico generale e/o attuativo (Deliberazione G.R. Lazio n. 1161/2001), regolamenta però, secondo le disposizioni di legge vigenti in materia, le aree demaniali marittime con una disciplina programmatoria che permette di ridisegnare completamente il litorale di competenza, tenendo conto anche dell’art. 36, comma 1, del Codice della Navigazione che dispone: “L'amministrazione marittima, compatibilmente con le esigenze del pubblico uso, può concedere l'occupazione e l'uso, anche esclusivo, di beni demaniali e di zone di mare territoriale per un determinato periodo di tempo”.

 

Allegati

 

Link esterni

 

Data ultimo aggiornamento: 18.03.2024

Quanto ti è stato utile questo contenuto?

Grazie per aver espresso il tuo giudizio