Linearità dei paesaggi fluviali tra compressione e dilatazione
Dalla fine del 2022 Risorse per Roma SpA svolge il ruolo di coordinamento tecnico operativo nelle attività di redazione del Programma Strategico Operativo (PSO) dell’Ambito di Programmazione Strategica TEVERE, uno strumento previsto dal Piano Regolatore Generale di Roma (PRG) attraverso il quale la città promuove «il potenziamento e la reinvenzione di relazioni visive, funzionali ed ecologiche, partecipando al ridisegno della forma urbana e orientando l’offerta localizzativa di nuove centralità» (Estratto da C. Gasparrini, Strategie, regole e progetti per la Città storica, in Urbanistica 116, INU Edizioni, Roma 2001).
Insieme alle Mura, all’asse Flaminio – Fori – EUR, al Parco archeologico - monumentale dei Fori e dell’Appia antica e alla Cintura Ferroviaria, l’Ambito di programmazione strategica TEVERE si conforma intorno a uno dei cinque grandi segni urbani che definiscono l’immagine della città e si concentra in particolare sulla riscoperta del ruolo del fiume nella vita della città adeguato a quello di una grande capitale e concepito all’interno di una politica di conservazione e valorizzazione della straordinaria sequenza di paesaggi e spazi pubblici attraversati dal fiume.
Attraverso una pluralità di azioni progettuali, di programmi e di politiche capaci di traguardare e innervare una rinnovata identità del fiume, il Programma Strategico Operativo TEVERE rappresenta l’occasione per dare finalmente corpo ad una dimensione programmatica dotata sia di capacità visionaria sia di concretezza realizzativa nel tempo, alla luce dei cambiamenti in atto che riguardano, oltre all’evoluzione del quadro normativo e pianificatorio, le esigenze di adattamento resiliente ai rischi, le nuove forme di fruizione dello spazio pubblico in un quadro sostenibile di accessibilità e mobilità e la crescita della domanda di riappropriazione sociale e culturale degli spazi abbandonati o male utilizzati stimolata dalla ricca rete di soggetti sociali e imprenditoriali operanti lungo il Tevere.
L’attività, promossa dall’Assessorato all’Urbanistica e dalla Direzione Rigenerazione Urbana del DPAU, si avvale della consulenza di Carlo Gasparrini, incaricato da Roma Capitale di coordinare, con l’ausilio di Risorse per Roma SpA, il lavoro di predisposizione del PSO attraverso la definizione di un set circoscritto di Obiettivi strategici da assumere per l’inquadramento, la condivisione e la valutazione dei progetti pubblici e privati, l’aggiornamento del Quadro conoscitivo e interpretativo presente nel PRG e la predisposizione di una aggiornata “Carta degli Obiettivi e delle Azioni progettuali” dell’Ambito di Programmazione Strategica TEVERE sintonizzata con i suddetti Obiettivi strategici.
A tutto ciò si aggiunge la messa a punto di un sistema di supporto alla decisione e di una metodologia di valutazione per la selezione di alternative progettuali e per l’introduzione di procedure condivise con i numerosi attori istituzionali, sociali e imprenditoriali nell’ottica di una definizione site-specific dei progetti e nell’ambito dei programmi di finanziamento europeo, nazionale e regionale.
Trasversalità urbane e territoriali delle relazioni fluviali
Data ultimo aggiornamento: 18.03.2024
Quanto ti è stato utile questo contenuto?