Con Deliberazione di G.R. n. 1159 del 07/12/2022 la Regione Lazio ha approvato le “Linee guida per le strategie territoriali - PR Lazio FESR 2021-2027" e la relativa modulistica, (BURL n.102 del 13/12/2022), con le quali si forniscono le indicazioni operative per la redazione delle Strategie Territoriali,
Nell’ambito delle politiche regionali per la coesione territoriale e, nello specifico, attraverso il Programma Regionale FESR (Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale) 2021-2027, la Regione Lazio sostiene e promuove lo sviluppo urbano attraverso le Strategie Territoriali (ST) su scala locale, in coerenza con quanto previsto dal quadro regolamentare europeo e con quanto stabilito dall’Accordo di Partenariato (AdP) della politica di coesione europea 2021-2027 dell’Italia.
Con Decisione di esecuzione C (2022) 7883 del 26 ottobre 2022, la Commissione Europea ha approvato il Programma "PR Lazio FESR 2021-2027”, e la Città Metropolitana di Roma Capitale con Delibera Consiglio n. 76 del 14/12/2022 ha approvato il “Piano Strategico Metropolitano (PSM) di Roma Capitale 2022-2024. ROMA, METROPOLI AL FUTURO. INNOVATIVA, SOSTENIBILE, INCLUSIVA".
Il PSM "si pone l’obiettivo di valorizzare il territorio, raccoglierne le istanze e sostenere linee di sviluppo in grado di ridurne i gap sociali ed economici e di integrare i programmi e le modalità di governo di Roma Capitale e dei Comuni del territorio metropolitano" attraverso tre assi tematici prioritari:
Innovazione, Sostenibilità, Inclusione, e per Roma, individua alcuni ambiti urbani d'intervento prioritario finalizzato al riequilibrio territoriale: Ostia Lido e Pietralata.
L'Amministrazione capitolina conferma la candidatura dei due Ambiti segnalati tra gli interventi prioritari e suddivide le risorse destinate dalla Regione Lazio a Roma Capitale pari a € 70.000.000,00 tra i due progetti:
Le Strategie Territoriali: Ostia mare di Roma prioritariamente riguardano il rilancio di Ostia come asset strategico per l’intero territorio romano, puntando sul mare di Roma, una grande risorsa naturale da tutelare e valorizzare e rendere parte integrante del tessuto urbano della capitale, rafforzando l’identità attrattiva di tutto il Litorale e trasformandolo in una risorsa economica basata sullo sviluppo di un turismo sostenibile, che coniughi crescita economica e salvaguardia del delicato equilibrio ambientale.
I principali macro-ambiti tematici di intervento, fortemente integrati tra loro, riguardano:
In questo contesto si inserisce la scelta di coinvolgere Risorse per Roma come strumento operativo dell’Amministrazione per la programmazione e attuazione del programma delle Strategie Territoriali.
Nell’ambito delle “Strategie Territoriali Ostia mare di Roma”, Risorse per Roma ha ricevuto l’affidamento dei servizi di architettura e ingegneria e lavori tecnici con Determina Dirigenziale del Dipartimento PAU di Roma Capitale per la realizzazione dell’intervento “Parco del Mare”, finanziato per circa 24 milioni di euro dalla Regione Lazio con fondi PR FESR 2021-2027. È stato inoltre selezionato, con aggiudicazione provvisoria -sono in corso le verifiche per l’aggiudicazione definitiva-, il raggruppamento vincitore per la realizzazione del progetto.
Alla gara, indetta da Risorse per Roma, hanno partecipato 11 diversi raggruppamenti, con la presenza di validi rappresentanti che hanno attuato progettazioni simili anche a livello europeo. Il costituendo Raggruppamento Temporaneo di’Impresa, con ABACUS S.r.l capogruppo mandatario e cinque mandanti, è stato scelto da una commissione che ha coinvolto il Dipartimento Infrastrutture e Lavori Pubblici, il Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica e Risorse per Roma.
ABACUS S.r.l, Massarente Architettura S.r.l. e Made Associati, anch’esse nell’RTI, sono parte del gruppo di imprese che hanno lavorato alla progettazione del Parco del Mare sul waterfront del Comune di Rimini
Il vincitore avrà a disposizione tre mesi dalla stipula del contratto per completare la progettazione del PFTE (Progetto di Fattibilità Tecnico Economica) che sarà oggetto di conferenza dei servizi entro luglio 2025. Inoltre, secondo la convenzione sottoscritta tra la Regione Lazio e Roma Capitale il 17 dicembre 2024, l'inizio dei lavori è previsto entro 18 mesi.
Il progetto prevede la riqualificazione del Lungomare Duca degli Abruzzi, Toscanelli e Piazza dei Ravennati, la realizzazione di un nuovo Parco delle Dune, a carattere naturalistico e ricreativo, la realizzazione di un nuovo ponte carrabile sul Canale dei Pescatori, che sta progettando Risorse per Roma, interventi per il riassetto della viabilità e riqualificazione delle connessioni con le stazioni, oltre alla realizzazione di nuovi parcheggi.
In particolare, il nuovo Parco delle Dune, che andrà da Piazzale Magellano a Piazza Cristoforo Colombo, sarà ottenuto attraverso la rinaturalizzazione di un lungo tratto stradale del lungomare e la ricostruzione della duna marina, estesa anche alle aree verdi esistenti, che consentirà di riconquistare nuovi spazi aperti naturali di uso pubblico, totalmente pedonali e ciclabili e a diretto contatto con la spiaggia.
L’intervento prevede inoltre la riqualificazione funzionale del Lungomare con interventi volti al miglioramento delle condizioni del manto stradale, dell’illuminazione, dell’arredo urbano e del verde, finalizzati ad una migliore fruizione del Lungomare.
Il progetto si pone il traguardo di restituire una nuova immagine del Lungomare di Roma perseguendo gli obiettivi di sostenibilità ambientale e inclusione sociale, restituendo di fatto un luogo di incontro e di svago alla comunità.
La ricostituzione del sistema dunale nel nuovo Parco, inoltre, favorirà la resilienza costiera del tratto di litorale interessato, ossia la capacità della costa di adattarsi alle variazioni indotte dalla risalita del livello del mare, dagli eventi estremi e dagli impatti antropici occasionali.
Già alcuni interventi di manutenzione straordinaria sono stati finanziati sia per piazza dei Ravennati che per Lungomare Paolo Toscanelli ma si rende necessario pensare ad un intervento unitario affinché l’intero tratto di litorale possa configurarsi come una nuova arteria vitale capace di attrarre il visitatore sia esso turista o cittadino della capitale ed evitare di andare ad intervenire solo in piccoli interventi di risanamento locale. Il lungomare, elemento propulsore della nuova vitalità ed offerta turistica di Ostia, deve acquisire una nuova immagine per permettere la creazione di un’ampia passeggiata sul Mare.
Area Territorio - Strategie Territoriali
Data ultimo aggiornamento: 27.02.2025
Quanto ti è stato utile questo contenuto?