Risorse per Roma sta collaborando con l’Amministrazione all’individuazione degli ambiti di intervento per lo sviluppo del progetto “La città dei 15 minuti”.
Una visione di città contemporanea, policentrica, accessibile e sostenibile, dove i cittadini possano trovare ad una distanza massima di 15 minuti, a piedi e in bicicletta, la disponibilità di una rete di servizi di prossimità: aree verdi, fermate del trasporto pubblico, scuole, asili, centri culturali, luoghi dello sport e altri presidi fondamentali.
Risorse per Roma, in sinergia l’Assessorato all’Urbanistica e con l’Assessorato al Decentramento e sulla base dei lavori già effettuati nei territori - dagli ambiti strategici alle conferenze urbanistiche, dai progetti urbani e al bilancio partecipato - ha individuato per ogni Municipio diversi ambiti di programmazione e intervento urbanistici.
In seguito ad un ampio e approfondito confronto con i Presidenti dei Municipi, sono stati individuati 15 ambiti, uno per ogni Municipio, e sono stati fissati gli obiettivi principali e i contenuti strategici dell’Amministrazione (es. connessioni ciclopedonali, creazione/valorizzazione di aree verdi o di altri spazi pubblici etc).
Risorse per Roma ha redatto il documento preliminare alla progettazione (DPP) per ogni ambito: una guida ricca di analisi urbanistiche e territoriali, completa delle richieste dei Municipi in termini di opere pubbliche necessarie alla comunità. I DPP sono stati consegnati ai tecnici incaricati di redigere studi e masterplan per l’ambito individuato quindi sono stati affidati gli incarichi di progettazione a 15 studi (uno per ogni ambito).
I masterplan sono stati presentati pubblicamente nel marzo 2023 durante una giornata di lavoro presso il MACRO di via Nizza e in occasione della Biennale dello Spazio Pubblico presso l’ex Mattatoio.
Ad oggi la Giunta Capitolina ha approvato 10 masterplan (Tufello, La Rustica, Zona dei Colli, Spinaceto, Monteverde, Montespaccato, Gregna Sant’Andrea, Settecamini, Magliana e Labaro) mentre sono in fase di approvazione gli ultimi 5masterplan.
Le attività continuano con l’assistenza al RUP e agli studi incaricati anche nella seconda fase di elaborazione dei Progetti di Fattibilità Tecnico Economica (PFTE) delle opere pubbliche individuate nei masterplan e con l’organizzazione degli incontri di partecipazione nei Municipi per illustrare i masterplan ai cittadini.
Per ogni ambito sarà a disposizione un importo di 1,5 milioni di euro a copertura delle spese tecniche e per la realizzazione di un’opera pubblica prioritaria.
Ai fini dell’approvazione della variante urbanistica al PRG vigente relativa all’ambito dei Piani Particolareggiati di Zona “O” N. 57 “Case Rosse” e “Case Rosse B”, il Regolamento di partecipazione dei cittadini alla trasformazione urbana (Del. C.C. n.57/2006) prevede che si avvii un percorso di partecipazione destinato a:
Al fine di garantire ai cittadini, alle Associazioni e ai Comitati di Quartiere un’informazione completa sulla Variante Urbanistica al PRG vigente, relativa all’ambito dei Piani Particolareggiati di Zona “O” n. 57 “Case Rosse” e “Case Rosse B”, illustrare il progetto e consentire la presentazione di osservazioni, richieste di chiarimenti, specificazioni nonché proposte di modifica e indicazioni per l’approvazione definitiva in Assemblea Capitolina, è stato avviato un percorso di partecipazione ai sensi del Regolamento della Partecipazione di Roma Capitale approvato con Delibera C.C. n. 57/2006 e propedeutico al completamento della procedura di VAS.
Il Piano, di iniziativa privata, propone il riuso dell’area dell’ex Centro gestionale ACEA di via delle Testuggini situato nel Municipio IX di Roma in un “Data Center” per l’archiviazione massiva di dati (data storage). Il centro servirà le necessità di sviluppo digitale del centro-sud Italia.
Gli obiettivi della nuova edificazione concordati con Roma Capitale sono:
Il progetto prevede la demolizione dei capannoni industriali in cemento armato esistenti e la riqualificazione dei restanti per accogliere 6 data center, una palazzina ad uffici e una piazza pubblica a cerniera tra il nuovo impianto e il toponimo.
Via delle Testuggini, ora strada privata ad uso pubblico in stato di degrado, verrà riqualificata e adeguata alle norme del PGTU e diventerà strada pubblica.
A conclusione della Conferenza di Servizi decisoria, è stato avviato il “processo di partecipazione”, ai sensi dell'art. 3 c.1 dell’Allegato A del “Regolamento della partecipazione".
Il percorso di partecipazione è iniziato il 16 marzo 2023; si è svolto in due incontri/laboratori durante i quali i partecipanti hanno potuto chiedere chiarimenti in merito al progetto che verrà realizzato, esprimere le loro opinioni e fare le loro proposte.
Gli incontri si sono svolti presso “La Vaccheria”, il nuovo spazio espositivo di Roma Capitale gestito dal Municipio IX e il percorso si è concluso il 29 marzo 2023.
Il processo di partecipazione è stato pubblicizzato attraverso la pubblicazione dell’avviso sul sito web di Roma Capitale e l’affissione delle locandine sia presso l’area di intervento, sia nel territorio municipale.
Regolamento per la localizzazione, l’installazione e la modifica degli impianti di telefonia mobile e tecnologie assimilabili, ai sensi dell’art. 8, comma 6, della legge n. 36 del 22 febbraio 2001 e smi, e dell’art. 9 commi 7, 8, 9 della legge regione Lazio n. 19 del 23 novembre 2022 - Procedura di informazione e partecipazione consultiva, di cui all’art.9, comma 9 della L.R. Lazio n.19/2022
Al fine di approvare il nuovo regolamento per la localizzazione, l’installazione e la modifica degli impianti di telefonia mobile e tecnologie assimilabili di Roma, l’art.9, comma 9 della L.R. Lazio n.19/2022 specifica che il Regolamento stesso deve essere adottato mediante procedure tese ad assicurare:
Con il supporto di Risorse per Roma l’amministrazione ha avviato un percorso di informazione e consultazione che ha avuto una durata di due mesi: è iniziato il 22 marzo e si è concluso il 22 maggio 2023.
Per le dimensioni del territorio comunale e la quantità della popolazione residente da coinvolgere si è ritenuto di utilizzare i siti web dell’amministrazione capitolina e dei suoi Municipi sia durante la fase informativa sia durante quella consultiva.
Pubblicizzando il Regolamento sui siti web degli Assessorati, dei Dipartimenti coinvolti e dei 15 Municipi, si è avuta la possibilità di raggiungere la più ampia popolazione possibile e tener dunque fede al principio di trasparenza.
L’obiettivo principale delle attività è stato quello di informare correttamente i residenti di Roma Capitale sul Regolamento per la localizzazione, l’installazione e la modifica degli impianti di telefonia mobile e dare loro la possibilità di far pervenire contributi partecipativi (osservazioni, istanze, proposte) che sono stati raccolti in un Documento della Partecipazione da allegare alla proposta di provvedimento di adozione del Regolamento.
I contributi arrivati possono essere suddivisi in tre grandi tipologie:
Per ognuna di queste tre categorie è possibile raggruppare le proposte avanzate in: