Vai al contenuto principale
Logo Comune di Roma

Regolamento di localizzazione degli impianti di telefonia mobile

Regolamento per la localizzazione, l’installazione e la modifica degli impianti di telefonia mobile e tecnologie assimilabili, ai sensi dell’art. 8, comma 6, della legge n. 36 del 22 febbraio 2001 e smi, e dell’art. 9 commi 7, 8, 9 della legge regione Lazio n. 19 del 23 novembre 2022 - Procedura di informazione e partecipazione consultiva, di cui all’art.9, comma 9 della L.R. Lazio n.19/2022

Al fine di approvare il nuovo regolamento per la localizzazione, l’installazione e la modifica degli impianti di telefonia mobile e tecnologie assimilabili di Roma, l’art.9, comma 9 della L.R. Lazio n.19/2022 specifica che il Regolamento stesso deve essere adottato mediante procedure tese ad assicurare: 

  1. la trasparenza, l’informazione e la partecipazione a titolo consultivo della popolazione residente e di altri soggetti, pubblici e privati, interessati; 
  2. la consultazione con i comuni confinanti, al fine di favorire l’installazione su strutture di supporto comuni o all’interno di siti comuni, qualora l’impianto da realizzare sia localizzato entro i 200 metri dal confine comunale”.

Con il supporto di Risorse per Roma l’amministrazione  ha avviato un percorso di informazione e consultazione che ha avuto una durata di due mesi: è iniziato il 22 marzo e si è concluso il 22 maggio 2023. 

Per le dimensioni del territorio comunale e la quantità della popolazione residente da coinvolgere si è ritenuto di utilizzare i siti web dell’amministrazione capitolina e dei suoi Municipi sia durante la fase informativa sia durante quella consultiva.

Pubblicizzando il Regolamento sui siti web degli Assessorati, dei Dipartimenti coinvolti e dei 15 Municipi, si è avuta la possibilità di raggiungere la più ampia popolazione possibile e tener dunque fede al principio di trasparenza.

L’obiettivo principale delle attività è stato quello di informare correttamente i residenti di Roma Capitale sul Regolamento per la localizzazione, l’installazione e la modifica degli impianti di telefonia mobile e dare loro la possibilità di far pervenire contributi partecipativi (osservazioni, istanze, proposte) che sono stati raccolti in un Documento della Partecipazione da allegare alla proposta di provvedimento di adozione del Regolamento.

I contributi arrivati possono essere suddivisi in  tre grandi tipologie:

  • i gestori di telefonia mobile e i soggetti ad essi collegati (TIM, FASTWEB, ILIAD, WINDTRE, VODAFONE, Unindustria, Cellnex Italia, Inwit, Assistel Assotelecomunicazioni) che puntano alla massima copertura di rete;
  • le associazioni di tutela (Italia Nostra, Associazione Malattie da Intossicazione Cronica e Ambientale, Associazione ECOLAND, Associazione Viviamo Vitinia Onlus) che puntano alla salvaguardia della salute delle persone e a preservare il paesaggio;
  • cittadini e  Municipio XV che sono preoccupati della loro salute.


Per ognuna di queste tre categorie è possibile raggruppare le proposte avanzate in:

  • proposte ed emendamenti tesi a introdurre regole, strumenti (Piano Territoriale di Localizzazione e Consulta dei cittadini, associazioni e imprese) e procedure autorizzative e approvative che tutelino ancor più la salute pubblica (attraverso il principio di precauzione e di azione preventiva) e che minimizzino gli impatti sul paesaggio; 
  • richieste da parte di malati di MCS EHS per vietare l’installazione in specifiche strade di Roma; segnalazione di siti sensibili non elencati nel regolamento;
  • proposte ed emendamenti tesi a semplificare l’iter dell’installazione degli impianti di telefonia e ad eliminare alcuni vincoli presenti nel nuovo Regolamento per l’installazione stessa.

 

Data ultimo aggiornamento: 10.07.2024

Quanto ti è stato utile questo contenuto?

Grazie per aver espresso il tuo giudizio