Risorse per Roma sta collaborando con l’Amministrazione all’individuazione degli ambiti di intervento per lo sviluppo del progetto “La città dei 15 minuti”.
Una visione di città contemporanea, policentrica, accessibile e sostenibile, dove i cittadini possano trovare ad una distanza massima di 15 minuti, a piedi e in bicicletta, la disponibilità di una rete di servizi di prossimità: aree verdi, fermate del trasporto pubblico, scuole, asili, centri culturali, luoghi dello sport e altri presidi fondamentali.
Risorse per Roma, in sinergia l’Assessorato all’Urbanistica e con l’Assessorato al Decentramento e sulla base dei lavori già effettuati nei territori - dagli ambiti strategici alle conferenze urbanistiche, dai progetti urbani e al bilancio partecipato - ha individuato per ogni Municipio diversi ambiti di programmazione e intervento urbanistici.
In seguito ad un ampio e approfondito confronto con i Presidenti dei Municipi, sono stati individuati 15 ambiti, uno per ogni Municipio, e sono stati fissati gli obiettivi principali e i contenuti strategici dell’Amministrazione (es. connessioni ciclopedonali, creazione/valorizzazione di aree verdi o di altri spazi pubblici etc).
Risorse per Roma ha redatto il documento preliminare alla progettazione (DPP) per ogni ambito: una guida ricca di analisi urbanistiche e territoriali, completa delle richieste dei Municipi in termini di opere pubbliche necessarie alla comunità. I DPP sono stati consegnati ai tecnici incaricati di redigere studi e masterplan per l’ambito individuato quindi sono stati affidati gli incarichi di progettazione a 15 studi (uno per ogni ambito).
I masterplan sono stati presentati pubblicamente nel marzo 2023 durante una giornata di lavoro presso il MACRO di via Nizza e in occasione della Biennale dello Spazio Pubblico presso l’ex Mattatoio.
Ad oggi la Giunta Capitolina ha approvato 10 masterplan (Tufello, La Rustica, Zona dei Colli, Spinaceto, Monteverde, Montespaccato, Gregna Sant’Andrea, Settecamini, Magliana e Labaro) mentre sono in fase di approvazione gli ultimi 5masterplan.
Le attività continuano con l’assistenza al RUP e agli studi incaricati anche nella seconda fase di elaborazione dei Progetti di Fattibilità Tecnico Economica (PFTE) delle opere pubbliche individuate nei masterplan e con l’organizzazione degli incontri di partecipazione nei Municipi per illustrare i masterplan ai cittadini.
Per ogni ambito sarà a disposizione un importo di 1,5 milioni di euro a copertura delle spese tecniche e per la realizzazione di un’opera pubblica prioritaria.
Data ultimo aggiornamento: 10.07.2024
Quanto ti è stato utile questo contenuto?