La Procedura Semplificata, introdotta dalla DAC 40/2019, consente di ottenere la concessione in sanatoria in tempi fissi, predeterminati sulla base delle dichiarazioni rese dal tecnico incaricato dalla proprietà ai sensi del DPR 445/2000, secondo il principio dell’autocertificazione.
I tempi sono fissati in 60 giorni per le pratiche sottoposte alla sola verifica formale (accertata la completezza documentale, la proprietà e i pagamenti effettuati a qualsiasi titolo) ed a 180 giorni per le pratiche sottoposte alla verifica sostanziale, secondo i parametri stabiliti dalla DAC 40/2019. I termini rimangono invece sospesi qualora sia necessario l’ottenimento del parere di un ente tutore di un eventuale vincolo, fino all’ottenimento del parere stesso.
Tutta la corrispondenza da e verso il cittadino viene assolta attraverso il fascicolo virtuale della piattaforma Sicer On Line, eliminando la necessità degli appuntamenti per recarsi allo sportello. Anche la concessione in sanatoria viene depositata nel fascicolo virtuale disponibile per il download.
Su YouTube sono disponibili 5 tutorial attraverso i quali viene dimostrato come utilizzare le diverse funzioni della piattaforma.
Lo strumento operativo per l’istruttoria delle domande di condono è il SICER online -Sistema Informativo Condono Edilizio Roma- un applicativo della piattaforma SUE che consente ai cittadini e ai professionisti abilitati di consultare, compilare e sottoscrivere gli atti in formato digitale per avviare e monitorare le procedure semplificate, di effettuare tutti i pagamenti on line e infine stampare il titolo edilizio in sanatoria rilasciato dall'Ufficio Condoni e depositato nel fascicolo virtuale dell'applicativo.
Per familiarizzare l’utenza al nuovo strumento e renderne più semplice l’uso l’Amministrazione capitolina ha predisposto la realizzazione di una serie di video che illustrano i vantaggi introdotti dalla procedura semplificata e le implementazioni tecnologiche adottate per velocizzare e rendere sempre più efficiente e trasparente l’istruttoria delle istanze.
Lo Sportello virtuale Copie Conformi, raggiungibile all’indirizzo Email copieconformi.condono@rpr-spa.it, rilascia copie conformi all’originale, ovvero un documento che ne riproduce fedelmente un altro del quale conserva il valore legale. In base all’art. 743 del Codice di procedura civile qualunque depositario pubblico è tenuto a produrre copia autentica degli atti che detiene.
Possono richiedere la copia conforme di un documento, rilasciato o custodito dall’Ufficio di Scopo Condono, il proprietario di un immobile oggetto di una domanda di condono, il titolare di diritto reale sull’immobile e il tecnico delegato.
I documenti di cui è possibile richiedere copia conforme sono indicati sul Modello 09 (Richiesta di copie conformi) predisposto da Roma Capitale.
Per presentare una richiesta di copia conforme è disponibile il Modello 09 (sul quale apporre una marca da bollo da 16,00 €) al quale occorre allegare:
Solo per richiedere la copia conforme di una concessione o di un certificato di agibilità:
dichiarazione di non possesso (Modello 12) compilata e sottoscritta dal titolare di diritto reale sull’immobile (proprietario, rappresentante legale della società, amministratore di condominio, etc.)
Attenzione: la compilazione parziale della modulistica e la carenza documentale sono ragione di rigetto dell’istanza. In caso di dubbi scrivere un'Email a copieconformi.condono@rpr-spa.it
La modulistica va accompagnata dalle seguenti ricevute di pagamento:
Per il pagamento dei diritti si può richiedere un bollettino pagoPA allo Sportello virtuale Cassa Condono indicando nome e codice fiscale di chi effettuerà il pagamento. Le persone giuridiche indicano la partita IVA. La cassa digitale risponde all’indirizzo Email cassa.condono@rpr-spa.it
La domanda va trasmessa via PEC all’indirizzo protocollo.urbanistica@pec.comune.roma.it
A conclusione del procedimento lo Sportello Virtuale Cassa Condono invierà un'Email all’indirizzo di posta elettronica indicato sul Modello 09 per comunicare le modalità di rilascio della copia conforme. Il giorno dell’appuntamento è necessario portare con sé una marca da bollo da 16,00 €.
1. Non conosco il numero della concessione di cui mi occorre la copia conforme. Dove posso reperirlo?
Per conoscere il numero di una domanda di condono può consultare il SICER online al quale si accede dalla piattaforma telematica dei Servizi Unificati per l’Edilizia sul portale istituzionale di Roma Capitale. Per tutte le informazioni non disponibili sul SICER online è possibile inviare un'Email al Servizio Informazioni Digitale (S.I.D.) seguendo le indicazioni contenute nella pagina dedicata
2. Di quali documenti posso richiedere una copia conforme?
I documenti di cui è possibile richiedere una copia conforme sono indicati descrittivamente sul prospetto del Modello 09. L’Ufficio di Scopo Condono non rilascia copie conformi di documenti o atti prodotti da altri enti (planimetrie catastali, atti notori, etc.). Non si rilasciano copie conformi degli elaborati grafici
3. Sono il promissario acquirente di un immobile per il quale è stata rilasciata anni fa una concessione edilizia. Posso presentare una richiesta di copia conforme?
Ai sensi della vigente normativa la richiesta di copia conforme della concessione può essere presentata esclusivamente dal proprietario dell’immobile oggetto dell’abuso, dal titolare di altro diritto reale o da un delegato
4. Mi occorre la copia conforme di due concessioni edilizie relative alla stessa domanda di condono. Devo presentare più richieste?
No, per la stessa domanda di condono è possibile richiedere copia conforme di più concessioni utilizzando la stessa modulistica
5. Quali sono i tempi di lavorazione di una richiesta di copia conforme?
I tempi di lavorazione di una richiesta di copia conforme si aggirano attorno ai 30 giorni lavorativi
6. Qual è lo stato di avanzamento della lavorazione della mia richiesta di copia conforme?
Per conoscere lo stato di avanzamento della Sua richiesta di copia conforme può rivolgersi allo Sportello virtuale Copie Conformi indicando il numero della domanda di condono. Lo Sportello virtuale risponde alla Email copieconformi.condono@rpr-spa.it
7. Ho presentato una richiesta di copia conforme ma non sono stato ricontattato. Come mai?
È possibile che sul Modello 09 abbia omesso di indicare i Suoi recapiti e lo Sportello virtuale Copie Conformi non abbia potuto ricontattarla. Non tutte le PEC sono abilitate alla ricezione di messaggi da caselle di posta elettronica ordinaria: anche in questo caso se l’indirizzo PEC indicato sul Modello 09 non è abilitato il riscontro dell’Ufficio Copie Conformi non è andato a buon fine. Per avere informazioni può scrivere all’indirizzo Email copieconformi.condono@rpr-spa.it utilizzando una Email ordinaria o un indirizzo PEC abilitato alla ricezione di messaggi da caselle di posta elettronica semplice
Nel quadro della semplificazione delle procedure relative alle attività di competenza dell’Ufficio di Scopo Condono, ora anche i CTU possono presentare le loro richieste di informazioni o copia di documenti in modalità integralmente digitale.
Per presentare una richiesta di accesso agli atti dal 27 maggio 2020 è attivo il SIPRE, il Sistema di prenotazione online di Roma Capitale.
Attraverso il proprio profilo utente il richiedente può:
Il SIPRE raccoglie e unifica su una sola piattaforma le diverse operazioni necessarie per portare a conclusione un’istanza di accesso agli atti e coincide con l’avvio del nuovo Regolamento per la semplificazione delle procedure di condono ai sensi della DAC 40/2019.
Per accedere al servizio occorre essere utenti identificati sul portale istituzionale di Roma Capitale e seguire tutte le indicazioni contenute nel Manuale utente o nelle FAQ pubblicate nella pagina dedicata.
Per avere informazioni i Consulenti Tecnici d’Ufficio del Tribunale possono rivolgersi allo Sportello virtuale CTU Condono.
scrivere una Email a ctu.condono@rpr-spa.it
Al servizio si accede allegando copia del proprio documento di identità in corso di validità e atto di nomina del Tribunale.
Protocollo d'intesa tra Tribunale Ordinario di Roma- Sezione IV Civile e Risorse per Roma S.p.A. (f.to Pdf - Kb 840)