Nel 2014, Risorse per Roma ha supportato Roma Capitale nella redazione del progetto urbano Flaminio-Foro Italico
I suoi contenuti fondamentali sono: riqualificazione dell’asse Guido Reni-De Coubertin, del Villaggio Olimpico e del Foro Italico, connessione ambientale della direttrice Monte Mario-Villa Glori, potenziamento del trasporto pubblico con incremento della pedonalità in tutta l’area. Alle suddette indicazioni il PUF aggiunge la riqualificazione dell’area di Piazza Mancini, oltre ad una particolare attenzione per il recupero e la riqualificazione degli spazi pubblici del tridente Flaminio e del Villaggio Olimpico. Inoltre, particolare importanza detiene l’asse storico di via Flaminia, di cui si propone la riqualificazione come direttrice prevalentemente pedonale e ciclabile, oltre che tranviaria, con ridimensionamento e razionalizzazione della viabilità veicolare privata, in modo da poter disporre di nuovo di una passeggiata d’ingresso a Campo Marzio, da collegare con il tratto dell’antico tracciato romano di Tor di Quinto.
Le linee strategiche fondamentali del Progetto Urbano Flaminio-Foro Italico posso essere sintetizzate come segue:
Quanto ti è stato utile questo contenuto?