Nel giugno 2006 Risorse per Roma ha curato il procedimento che porta alla vendita del palazzo Acea a Piazzale Ostiense.
Il palazzo, sede della società capitolina ACEA Spa di 40 mila metri quadrati su 11 piani, è stato costruito nel 1958-59 (progetto di G. Minnucci).
Si tratta di un ottimo esempio dell’architettura romana di quegli anni, che vanta all’interno decori artistici a firma di Gino Marotta ed Eugenio De Courten, mentre la fontana antistante è di G. Quadroni, U. Macrì e A. Romitelli.
L’Area Stime di R.P.R., dopo aver provveduto allo svolgimento di tutte le attività propedeutiche in materia catastale, urbanistica, amministrativa, legale, ha redatto la perizia di stima dell’immobile in oggetto, che si rivela da subito una delle operazione di dismissioni più importanti per grandi gruppi immobiliari.
Alla base d’asta, fissata per 101 milioni, sono state tre le offerte presentate e la più vincente è stata quella della Società Beni Stabili che se lo è aggiudicato per 108 milioni di Euro.
Roma capitale raggiunge un vero e proprio record storico nei procedimenti di alienazione patrimoniale incassando sette milioni in più come aumento di gara d'asta.
Acea Spa ha mantenuto la propria sede e i propri uffici nell'immobile, grazie a un contratto di locazione della durata di 18 anni.
Quanto ti è stato utile questo contenuto?