Roma Capitale, Regione Lazio, ASL Roma 1, Città Metropolitana di Roma Capitale e il Municipio XIV hanno sottoscritto, nell'agosto 2018, un Protocollo di intesa finalizzato alla realizzazione e alla gestione, in forma condivisa e partecipata, del Progetto Urbano della Centralità Urbana “Santa Maria della Pietà”, ex ospedale psichiatrico edificato nei primi del ‘900, unico nel panorama dell’edilizia pubblica sanitaria.
Nel 2019 è stato così avviato un processo di confronto e di progettazione per la riqualificazione dell’area e la valorizzazione della sua funzione pubblica e socio-culturale.
Si tratta di una Centralità da pianificare, per la quale il PRG prevede come destinazione d’uso Servizi al 100%, tra Direzionalità pubblica, Attrezzature universitarie, turismo e ricettività.
Il progetto è quello di fare del comprensorio del Santa Maria della Pietà un polo di riferimento metropolitano valorizzando e potenziando le caratteristiche ambientali e agricole del luogo, il suo patrimonio archeologico, le peculiarità storiche, artistiche e culturali, incentivandone anche le potenzialità turistiche e ricettive.
Per favorire la partecipazione dei cittadini a questo percorso è stata anche istituita la Casa del Municipio all'interno del Centro Sociale Anziani Monte Mario, mettendo a disposizione dei cittadini un luogo dove poter trovare tutte le informazioni utili per dare il proprio contributo.
Oltre alle attività di redazione dello Schema di Assetto Preliminare, tutt’ora in corso, Risorse per Roma ha contribuito alla preparazione del Percorso di partecipazione.
Per l’Assemblea Pubblica del 2 luglio Risorse ha:
Per continuare le attività di consultazione preventiva e allargare il più possibile la piattaforma di partecipanti, è stato deciso di organizzare 4 incontri pomeridiani presso il circolo centro anziani Monte Mario.
Per l’organizzazione di questa fase Risorse ha predisposto le locandine, un flyer e un questionario ed ha provveduto a facilitare la partecipazione attraverso la presenza dei propri tecnici agli incontri per rispondere alle domande dei cittadini e delle Associazioni, far compilare il questionario appositamente elaborato per raccogliere più informazioni possibili da consegnare al gruppo di lavoro che avrebbe poi redatto lo Schema di assetto Preliminare.
Data ultimo aggiornamento: 15.04.2021
Quanto ti è stato utile questo contenuto?