Vai al contenuto principale
Logo Comune di Roma

Urban Center Metropolitano

Urban Center Metropolitano


Il progetto dell’Urban Center Metropolitano, sostenuto dall’Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e Provincia, si inserisce in un più ampio quadro di collaborazione e condivisione tra Risorse per Roma, Roma Capitale e Città Metropolitana di Roma Capitale.

La procedura concorsuale per la progettazione, bandita proprio da Risorse per Roma, è stata avviata il 29 dicembre del 2023 e si è conclusa con 18 candidature che hanno permesso l’acquisizione di un "Progetto di fattibilità tecnica ed economica" per la realizzazione dell'allestimento degli spazi interni ed esterni dell'Urban Center Metropolitano.

Il protocollo di intesa ha individuato come sede un immobile a Viale Manzoni 34: 838 mq complessivi con spazio esterno di 462 mq facenti parte dell'ITIS Galileo Galilei. Roma Capitale sostiene con 1 milione di euro le spese di allestimento dello spazio avvalendosi di Risorse per Roma S.p.A.

L'Urban Center metropolitano dovrà raccogliere e raccontare i processi di trasformazione della città metropolitana e promuovere la diffusione della cultura urbana tra cittadini, istituzioni, enti, associazioni, stakeholders, favorendone la partecipazione attiva. Dovrà, inoltre, ospitare spazi polivalenti, aule meeting e laboratori, uffici, desk accoglienza, spazio mostre permanenti e temporanee, spazi multimediali interattivi e immersivi.

Sarà un “luogo identitario” per raccogliere, sotto il profilo scientifico-culturale, i processi di trasformazione della Città metropolitana e promuovere la diffusione della cultura urbana tra i cittadini, favorendone la partecipazione attiva ai processi e alla pianificazione di cambiamento.

L'Urban Center sarà anche uno spazio dedicato alla produzione di idee quindi, accanto ad una operazione di monitoraggio e aggiornamento continuo di quelle che sono le trasformazioni pensate, programmate, pianificate, progettate, attuate e realizzate, sarà promossa la ricerca di nuove iniziative e progetti da mettere in rete per valorizzare tutte le potenzialità dei singoli interventi, creando conoscenze sistemiche, sinergie comparative e attenzioni partecipative. A conclusione del progetto, l’Urban Center diverrà uno spazio polivalente e multimediale in grado di ospitare mostre, workshop ed eventi e favorirà le attività di ricerca e di collaborazione con enti e istituzioni nazionali e internazionali.

Il concorso si è concluso il 6 maggio 2024 e ha visto come vincitore lo studio “Matrice Architetti”, guidato dall’Architetto Lorenzo Maggio. L’ammontare del primo premio è di  € 39.273,85, ma anche i due progettisti arrivati secondi e terzi, Raffaella Razzini di Fabric Studio Associato e Gianluigi Giammetta di Giammetta Architects srl, hanno ricevuto un “rimborso spese”, rispettivamente di € 5.200 e € 3.200.

 

Area Territorio - Unità Logistica Sedi e Progettazione

 

Ti potrebbe interessare anche

 

Data ultimo aggiornamento: 29.01.2025

Quanto ti è stato utile questo contenuto?

Grazie per aver espresso il tuo giudizio