Vai al contenuto principale
Logo Comune di Roma

Baimixiejie - Asia Urbs Chn5-08

Baimixiejie - Asia Urbs Chn5-08

Progetto Baimixiejie – Sustainable and replicable project for heritage conservation and rehabilitation in Beijing, an Urban Sustainable Development Model for Beijing”

Durata: gennaio 2003 – dicembre 2005

Baimixiejie – un Modello di sviluppo urbano sostenibile per Pechino – è stato finanziato del programma "Asia Urbs" della Commissione europea e ha avuto come capofila Roma Capitale, affiancata da Risorse per Roma, Parigi e Pechino. Al progetto hanno collaborato il Dipartimento di Architettura e Ingegneria dell'Università "La Sapienza" di Roma, Science Po di Parigi e l'Istituto di Sociologia della Scuola di architettura dell'Università Tsinghua di Pechino.
Baimixiejie ha finanziato il piano di recupero e valorizzazione dell'area prescelta, che copre poco più di 6 ettari, situata a nord-ovest della Città Proibita, in un angolo del quartiere "Shichahai". Deve il suo nome alla strada principale che lo attraversa, "Baimixiejie", che significa "La strada diagonale del riso bianco".
Le linee guida del piano di recupero e valorizzazione mirano sia a salvaguardare le peculiarità architettoniche, urbane e ambientali sia a soddisfare le esigenze della popolazione residente, a partire dal miglioramento di alcuni elementi di base, come la costruzione ex novo o la razionalizzazione delle reti infrastrutturali, il rafforzamento di alcuni edifici, la riqualificazione degli ambienti e spazi aperti e aumento della superficie pro capite minima, attualmente stimata in dieci metri quadrati.

 

Data ultimo aggiornamento: 20.02.2024

Quanto ti è stato utile questo contenuto?

Grazie per aver espresso il tuo giudizio