Villemizero, finanziato dal Programma di Iniziativa Comunitaria Interreg IIIB Mediterraneo Occidentale, ha coinvolto 6 partner: Regione Lazio (Capofila), Roma Capitale, Regione Andalusia, Comune di Malaga, Prefettura di Atene, Comune di Atene.
Villemizero ha promosso lo sviluppo di un modello di mobilità sostenibile favorendo la cooperazione transnazionale, definendo e sperimentando misure e strategie innovative per una gestione del trasporto pubblico più efficace e più rispettoso dell'ambiente.
Villemizero ha studiato le metodologie di prevenzione degli effetti indesiderati (inquinamento, alterazione del paesaggio, ecc.), legati alla promozione economica di aree marginali, attraverso il miglioramento delle infrastrutture e dei collegamenti.
In particolare il progetto della Regione Lazio ha interessato l’area dei comuni di: Albano Laziale, Ariccia, Ciampino, Colonna, Frascati, Genzano di Roma, Lanuvio, Lariano, Marino, Montecompatri, Monte Porzio Catone, Nemi, Rocca di Papa, Rocca Priora, Velletri, Cast. Gandolfo, Grottaferrata; con una superficie complessiva pari a 476,86 Km2 ed una popolazione di 339.588 abitanti.
Villemizero ha favorito un mercato di servizi più flessibili, con lo scopo di riequilibrare le modalità di trasporto, permettendo così una riduzione della congestione del traffico e del conseguente inquinamento ambientale.
Villemizéro ha stimolato la sinergia tra collettività territoriale e locale per condividere metodologie, tecniche e procedure amministrative, che promuovano l’uso del trasporto locale.
Data ultimo aggiornamento: 20.02.2024
Quanto ti è stato utile questo contenuto?