Vai al contenuto principale
Logo Comune di Roma

SIDIG-MED - Urban and Periurban Agriculture/Agricoltura urbana e periurbana

SIDIG-MED

SidigMed ha realizzato a Roma i primi 3 orti urbani di proprietà pubblica: base fondamentale della loro replicabilità ed è stato riconosciuto Best Practice dal Programma URBACT della Commissione europea.

Roma è il comune agricolo più grande d’Europa e la crescita, talvolta incontrollata, delle aree edificate minaccia un patrimonio ambientale, archeologico e monumentale di straordinario valore.
SidigMed, finanziato dal Programma ENPI della Commissione europea, ha coinvolto 6 partner: il Royal Botanic Garden di Amman (capofila), Roma Capitale, assistita da Risorse per Roma, l’Area Metropolitana di Barcellona, la città tunisina di Mahdia, il Forestry Department giordano ed ESMO srl.

L’obiettivo del progetto è stato il miglioramento dei modelli di gestione delle aree verdi/agricole urbane per la riqualificazione di quelle abbandonate e degradate, attraverso l’inclusione sociale dei soggetti svantaggiati e la promozione dello sviluppo sostenibile e della resilienza urbana.
Roma Capitale ha raggiunto l’obiettivo realizzando 3 orti urbani pilota finalizzati a: green economy, coesione sociale e pratiche terapeutiche, valorizzazione ambientale e agricoltura biologica, attività culturali e didattiche rivolte alle scuole.

Nel corso del progetto, la Giunta Comunale ha approvato il Regolamento per l'affidamento in comodato d'uso e per la gestione di aree a verde di proprietà di Roma Capitale compatibili con la destinazione a orti/giardini urbani. Il Regolamento è un modello di gestione condiviso dai partner di SidigMed. Il progetto ha coinvolto migliaia di cittadini, gruppi locali, associazioni no profit. Questo processo ha portato alla costituzione di comitati nei Municipi II, IV e IX, dove si sono realizzati gli orti di SidigMed, per monitorarne la gestione e favorirne la diffusione in altre aree. I comitati – insieme alla Rete degli Orti Urbani di Roma Capitale – hanno proposto la creazione di una Consulta cittadina dell’Assemblea capitolina.

 

Data ultimo aggiornamento: 20.02.2024

Quanto ti è stato utile questo contenuto?

Grazie per aver espresso il tuo giudizio