Vai al contenuto principale
Logo Comune di Roma

CAT_MED

Progetto CAT_MED – Changer les métropoles méditerranées avec le temps (Cambiare le metropoli mediterranee in linea coi tempi).

CAT_MED, finanziato dal Programma MED, ha avuto come obiettivo la lotta contro i rischi naturali, nell’ambito dello sviluppo urbano sostenibile.
CAT_MED ha riunito 12 partner della regione euromediterranea: Malaga (Capofila), Roma, Torino, Genova, Marsiglia, Barcellona, Valencia, Siviglia, Salonicco, Comunità di Aix, la Regione Attica e l’Istituto Mediterraneo.
CAT_MED ha identificato e quantificato obiettivi comuni, tramite indicatori. La creazione di un GIS transnazionale consentirà di valutare la situazione di ogni città e la loro evoluzione in tempo reale. La sperimentazione è stata condotta congiuntamente in tutte le città. Ogni città ha implementato un “Distretto urbano sostenibile” come progetto pilota, associando attori chiave nei gruppi metropolitani e collegandoli a livello transnazionale per condividere soluzioni operative. Questo processo ha consentito di costruire un modello comune e una guida metodologica dei distretti urbani sostenibili, proponendo risposte concrete alla diversità dei problemi urbani del Mediterraneo, al fine di prevenire i rischi legati ai cambiamenti climatici attraverso una profonda evoluzione dei comportamenti urbani.
Il 28 novembre 2012, la piattaforma CAT_MED, realizzata dal progetto, è stata presentata al Parlamento europeo il 28 novembre 2012.
La piattaforma CAT_MED è stata creata sulla base della CHARTA di MALAGA, firmata il 7 febbraio 2011 dai suoi fondatori, i sindaci di 11 città e regioni: Malaga, Siviglia, Valencia, Barcellona, ​​Comunità di Aix, Marsiglia, Torino, Roma, Genova, la Regione Attica e Salonicco.

 

Data ultimo aggiornamento: 20.02.2024

Quanto ti è stato utile questo contenuto?

Grazie per aver espresso il tuo giudizio