Vai al contenuto principale
Logo Comune di Roma

SMR - Smart Mature Resilience

SMR - Smart Mature Resilience

Il progetto SMR, finanziato dal programma Horizon 2020, ha affrontato il tema delle "Società sicure" e s’inquadra all'interno della priorità d'investimento Horizon 2020 - DRS-7-2014 “Disaster-resilience”, salvaguardia e sicurezza, lotta al cambiamento climatico.

Il progetto SMR ha avuto come finalità lo sviluppo di un modello di gestione della resilienza urbana mediante un approfondito programma di ricerca, realizzato, a livello europeo, con i partner scientifici di progetto. I risultati consistono nella messa a punto di strumenti in grado di aumentare in modo significativo la capacità delle città e regioni europee di resistere e adattarsi ai rischi derivanti da shock improvvisi e da situazioni di stress cronico. I partner del progetto hanno compreso quattro università, fra le quali il TECNUN di San Sebastian (ES) come capofila, sette amministrazioni locali, fra le quali Roma Capitale affiancata da Risorse per Roma e due istituti privati (il network europeo ICLEI e il DIN, istituto tedesco per la standardizzazione).

Il progetto ha affrontato le tematiche principali del cambiamento climatico, delle infrastrutture critiche e delle dinamiche sociali in senso lato. Particolarmente interessante e proficua - nel caso di Roma e delle città di Bristol (UK) e Vejle (DK) - si è rivelata la sinergia con l'iniziativa 100 Resilient Cities, promossa dalla Fondazione Rockefeller. I due studi hanno infatti permesso di ottenere un quadro molto chiaro delle sfide di resilienza delle città e delle conseguenti politiche di resilienza applicabili.

Nel caso di Roma i risultati hanno permesso di mettere a punto alcuni strumenti avanzati di analisi e di policy:

  • Il modello di valutazione del livello di resilienza urbana;
  • Lo strumento di comunicazione e sensibilizzazione rivolto alle comunità locali;
  • Lo strumento di valutazione del rischio sistemico;
  • Il quadro completo di stress e shock della città;
  • L'introduzione di nuovi standard formali (DIN, EN, ISO) per ogni aspetto relativo alla resilienza urbana.

Il risultato finale del progetto SMR, in completo accordo con l'iniziativa 100RC, è stato pertanto quello di definire i requisiti e porre le basi per l'istituzione e il funzionamento di uno speciale Ufficio di Resilienza Urbana, in grado di fungere da coordinatore delle politiche di resilienza urbana.
Nel 2019, SMR ha ricevuto il primo premio come progetto europeo innovativo nel campo della standardizzazione da parte del CEN (Comitato Europeo di Normazione).

 

Durata: Giugno 2015 - Giugno 2018

Budget totale: 4.600.000,00 €

 

Link esterni

 

Data ultimo aggiornamento: 19.02.2024

Quanto ti è stato utile questo contenuto?

Grazie per aver espresso il tuo giudizio