
REALURBANGREEN mira a migliorare la qualità, la resilienza e la sostenibilità degli spazi verdi urbani (“Urban Green Spaces -UGS”) di fronte al cambiamento climatico. Le aree verdi urbane sono essenziali per ridurre l'inquinamento, mitigare le isole di calore, preservare la biodiversità e migliorare il benessere dei cittadini. Tuttavia, le aree verdi urbane sono sempre più minacciate dall'aumento delle temperature, dalla siccità e dal degrado ambientale.
Il progetto svilupperà e testerà un modello olistico innovativo che aiuterà le autorità locali e le comunità a co-progettare e co-gestire spazi urbani più sani, più verdi e più resilienti al clima.
Il modello si basa sulla partecipazione attiva dei cittadini, sul coinvolgimento degli stakeholder e sulla conoscenza scientifica e sarà validato in otto aree pilota nell'area euro-mediterranea, inclusi parchi e giardini in città, paesi e campus universitari. Attraverso la citizen science, la pianificazione partecipativa e la co-implementazione di azioni di miglioramento, REALURBANGREEN promuove un nuovo modo di pensare alla natura urbana: non solo come spazio da godere, ma come risorsa chiave per l'adattamento climatico locale.
I risultati delle azioni pilota previste, di cui una a Roma, costituiranno un piccolo cambiamento con un grande impatto, divenendo uno strumento pratico che i comuni potranno replicare e adattare alle proprie esigenze, contribuendo a rendere le città più verdi e resilienti in tutto il Mediterraneo.
Risorse per Roma è partner del progetto Real Urban Green con capofila l’Associazione “I Borghi più Belli d’Italia” e tra gli associati a RpR vi sono anche l’Assessorato Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti di Roma Capitale e Municipio XIV di Roma Capitale.
Durata del progetto: Aprile 2025 – Dicembre 2027 (33 mesi)
Programma: Interreg Euro-MED Programme
Capofila: Associazione "I Borghi più belli d’Italia"
Paesi partner: Italia, Portogallo, Slovenia, Bosnia-Herzegovina, Cipro, Grecia, Spagna
Budget dell’intero partenariato: € 2.497.915,00 – Fondi Interreg: € 1.998.332,00
Questo progetto è sostenuto dal programma Interreg Euro-MED con cofinanziamento del Fondo europeo di sviluppo regionale
Data ultimo aggiornamento: 21.10.2025
Quanto ti è stato utile questo contenuto?